Minestrone, Locatelli svolta il brodo con un super ingrediente: “Basta un cucchiaino”

Minestrone destrutturato di chef Giorgio Locatelli: il segreto di un brodo perfetto con un cucchiaino a sorpresa.

Il minestrone, un classico della tradizione culinaria italiana, viene rivoluzionato da Giorgio Locatelli in una versione “destrutturata” che lo rende elegante e contemporaneo. La sua ricetta, diversa da quella del collega Bruno Barbieri, punta su una presentazione sofisticata e su un ingrediente inaspettato per rendere il brodo impeccabile: un cucchiaino di zucchero. Questo piccolo accorgimento equilibra l’acidità e smorza l’amaro di alcune verdure, trasformando il piatto in un’esperienza gustativa unica.

Il vero colpo di scena arriva con il pesto, che non è solo un’aggiunta, ma il cuore del piatto. Ogni patata viene guarnita con un cucchiaino di pesto, creando un contrasto tra la cremosità del condimento e la delicatezza del brodo. Il risultato è un minestrone ricco di sapori, dove ogni elemento mantiene la propria identità pur contribuendo all’armonia complessiva.

Lista ingredienti per il minestrone destrutturato di Locatelli

Cipolla 2
Taccole 6 pezzi
Zucchine 1
Sedano 1 gambo
Carota 1
Piselli freschi o surgelati 300 g
Pomodorini datterini 8
Rape rosse q.b.
Carote baby 8
Patate gialle 4 (ricavarne 12 sfere)
Cimette di broccolo e cavolfiore 20
Porri baby 8
Basilico fresco 50 g (per il pesto, in alternativa utilizzate quello già pronto)
Pane bruschettato 8 fette
Zucchero q.b.
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Erbe aromatiche q.b.
Aglio q.b.

Minestrone stellato, il tocco di Giorgio Locatelli: zucchero e pesto per un sapore unico

Inizia preparando un soffritto con cipolla, taccole e la parte verde della zucchina tagliati a cubetti. A parte, realizza un brodo classico con sedano, carota e cipolla. Una volta filtrato, aggiungilo al soffritto e incorporaci i piselli frullati per ottenere un brodo verde e saporito. Taglia a metà i pomodorini datterini, cospargili con zucchero, sale, olio extravergine di oliva, aglio e erbe aromatiche, e cuocili in forno a 130°C per 40 minuti. Questa tecnica concentra il sapore dolce e acidulo dei pomodori, bilanciandolo perfettamente.

minestrone
Segui i segreti di chef Locatelli per un minestrone da urlo

Sbianchisci rape rosse e carote baby, immergendole prima in acqua bollente e poi in acqua e ghiaccio. Infine, passale in una soluzione di acqua e zucchero per una nota delicata di agrodolce. Pelale e ricavane 12 sfere con uno scavino. Cuocile al vapore a 100°C per 20 minuti, mantenendo la loro consistenza morbida ma compatta. Sbianchisci le cimette di broccolo e cavolfiore e raffreddale in acqua e ghiaccio per preservarne il colore e la croccantezza. Disponi le verdure artisticamente nel piatto, adagia su ogni patata un cucchiaino di pesto e termina versando il brodo caldo. Servi con fette di pane bruschettato per un tocco rustico. Con questa versione destrutturata, Locatelli esalta la tradizione del minestrone rendendola innovativa e raffinata. L’aggiunta di zucchero al brodo e il ruolo del pesto dimostrano che, con piccoli accorgimenti, un piatto semplice può diventare straordinario. Provare per credere.

Lascia un commento