Parenti Serpenti: il capolavoro natalizio di Monicelli stasera in tv da non perdere.
La magia del Natale si tinge di sarcasmo e amarezza con Parenti Serpenti, uno dei capolavori più originali e iconici del cinema italiano. Diretto dal maestro Mario Monicelli, il film andrà in onda questa sera, 25 dicembre 2024, su La7, per regalare agli spettatori un’irriverente riflessione sulla famiglia e le sue contraddizioni. Un Natale che non dimenticherete: la storia si svolge in un piccolo paese dell’Abruzzo, dove una famiglia si riunisce per festeggiare il Natale. Gli anziani genitori, Saverio e Trieste, accolgono i quattro figli ormai adulti, ciascuno con le proprie famiglie e problemi irrisolti. Durante il pranzo di Natale, in un’atmosfera di finta armonia, emerge la proposta shock dei genitori: vogliono andare a vivere con uno dei figli per non finire in una casa di riposo.
Questo semplice desiderio scatena un turbine di tensioni, gelosie e rancori latenti, che sfociano in un epilogo tanto inaspettato quanto grottesco. Parenti Serpenti non è il classico film di Natale, ma è proprio questo a renderlo un cult intramontabile. Monicelli ribalta le aspettative degli spettatori, raccontando il Natale non come un’occasione di unione e affetto, ma come un momento che mette a nudo ipocrisie e dinamiche familiari tossiche. La commedia nera si mescola a un sottile realismo, trasformando quella che potrebbe sembrare una banale riunione familiare in una spietata analisi dei rapporti umani.
Parenti Serpenti stasera in tv: messaggio profondo dietro il cinismo
Sotto la superficie di battute taglienti e situazioni tragicomiche, il film veicola un messaggio universale: la famiglia, spesso idealizzata come rifugio sicuro, può diventare un luogo di conflitti irrisolti e aspettative soffocanti. Monicelli usa il Natale, simbolo per eccellenza di pace e serenità, per mettere in luce la distanza tra ciò che la società ci impone di essere e ciò che siamo davvero. Il film brilla grazie a un cast straordinario, con attori come Paolo Panelli e Marina Confalone che regalano interpretazioni indimenticabili. La fotografia, curata da Tonino Nardi, cattura alla perfezione l’atmosfera intima e malinconica della provincia italiana, conferendo al film un’identità visiva unica.

La colonna sonora di Nicola Piovani aggiunge un tocco di leggerezza che bilancia i toni più cupi della trama. Perché dovete guardarlo per forza questa sera? Parenti Serpenti è un’opera che riesce a divertire, commuovere e far riflettere allo stesso tempo. Se cercate un film di Natale che vada oltre la solita retorica, non perdete l’appuntamento di stasera su La7. Monicelli vi regalerà un’esperienza cinematografica impareggiabile, capace di restare nel cuore e nella mente molto più a lungo delle luci dell’albero di Natale.
