Non perdetevi su Netflix uno dei migliori film dell’ultimo anno: Elio Germano unico e più intenso che mai.
Netflix propone uno dei film più apprezzati del 2024 con Elio Germano come protagonista, diretto da Daniele Luchetti: Confidenza. Tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone, il film vanta un cast stellare con Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati e Isabella Ferrari. Un’opera drammatica, intensa e ricca di sfumature, uscita nei cinema il 24 aprile 2024. La storia ruota attorno a Pietro, un professore di liceo stimato e amato dai suoi studenti, che intreccia una relazione con Teresa, una sua ex allieva. Il punto di svolta arriva quando Teresa propone un patto singolare: confidarsi reciprocamente un segreto mai svelato a nessuno. Questo gesto, apparentemente intimo, diventa il fulcro di una trama che esplora le ombre della coscienza umana.

Da quel momento, le vite di Pietro e Teresa prenderanno strade diverse ma intrecciate da quel segreto che li lega e al tempo stesso li separa. Teresa si trasferisce all’estero, diventando una figura di spicco nel campo della matematica, mentre Pietro, abbandonata la carriera scolastica, si afferma come autore e intellettuale nel mondo dell’educazione. Ma l’inquietudine per ciò che Teresa sa, e che potrebbe rivelare, tormenta Pietro, il quale si ritrova diviso tra il suo ruolo pubblico e le sue vulnerabilità private.
Netflix, guarda Confidenza con Elio Germano: uno dei capolavori cinematografici di quest’anno
Daniele Luchetti torna a lavorare su un testo di Starnone dopo anni, creando un’opera matura e complessa. La sceneggiatura, firmata da Francesco Piccolo, indaga con profondità le contraddizioni della natura umana e il sottile confine tra morale privata e responsabilità pubblica. In Confidenza, il regista evita i cliché tipici di certi thriller drammatici americani, concentrandosi invece su un realismo emotivo che colpisce lo spettatore. Elio Germano offre un’interpretazione magistrale, incarnando un uomo lacerato da contraddizioni. Pietro non è solo un insegnante appassionato, disposto a mettere da parte il rigido “programma ministeriale” per entrare in connessione con i suoi studenti; è anche un uomo perseguitato dal peso delle sue scelte passate.
Accanto a lui, Teresa, interpretata con intensità da Federica Rosellini, diventa la personificazione della cattiva coscienza, più complessa di un semplice antagonista. Il film ha ricevuto cinque candidature ai Nastri d’Argento e incassato 1,8 milioni di euro al box office italiano. Per chi volesse rivederlo, è presente su Netflix ed è una visione che vale la pena non perdersi assolutamente. Confidenza non è solo un dramma appassionante, ma un’opera che sollecita riflessioni profonde sul peso della verità e sulla complessità delle relazioni umane. Da non perdere per una serata all’insegna del cinema di qualità.
