L’Amica Geniale, Tina e Imma come Lila e Lenù: tutte le similitudini tra i due rapporti

Nella tetralogia de L’Amica Geniale, affascinanti le similitudini tra le due coppie di donne che dominano l’intera trama.

Nella tetralogia de L’amica geniale di Elena Ferrante, uno degli aspetti più affascinanti è l’idea che i legami complessi e contraddittori tra le due protagoniste, Lenù e Lila, si riverberino nelle generazioni successive. Imma, figlia di Elena, e Tina, figlia di Lila, sembrano riproporre una dinamica simile a quella delle loro madri, intrecciando amicizia e rivalità fin dalla tenera età. L’amicizia tra Imma e Tina è descritta come naturale e immediata, ma, al contempo, il lettore percepisce i segni di un’eredità relazionale che richiama la complessità delle madri. Le protagoniste principali, nel corso della tetralogia, vivono un rapporto segnato da tensioni, invidia, solidarietà, amore e competizione, e il destino delle loro figlie sembra inscriversi in un circolo simile, quasi inevitabile.

Come le loro madri crescono vicine, immerse nello stesso contesto sociale e familiare, il rione di Napoli, che le avvicina e le condiziona. Questo ambiente crea legami intensi, ma anche pressioni che acuiscono le tensioni. Imma e Tina sono caratterizzate da tratti distintivi che le rendono complementari ma anche potenzialmente rivali, così come Lenù e Lila lo erano. Tina, come Lila, sembra più carismatica, istintiva e dominante, mentre Imma appare più riflessiva e insicura, richiamando il carattere di Lenù.

L’Amica Geniale: tutte le similitudini tra le coppie Lila e Lenù, Tina e Imma

Lila e Lenù proiettano sulle figlie i propri desideri e fallimenti, influenzando indirettamente il rapporto tra le bambine. Ad esempio, la tensione tra le madri potrebbe amplificare eventuali incomprensioni tra Tina e Imma. Il potenziale sviluppo del rapporto tra Tina e Imma, che promette di diventare un riflesso della relazione tra Lila e Lenù, (attenzione spoiler) è tragicamente interrotto dalla scomparsa di Tina, uno degli eventi più traumatici e significativi della tetralogia. Questo episodio rompe il ciclo e lascia il lettore a interrogarsi su ciò che sarebbe potuto essere. La sparizione di Tina è uno spartiacque che distrugge non solo l’amicizia nascente tra le bambine, ma anche la fragile connessione tra le due madri.

l'amica geniale
Una delle scene più emozionanti dall’ultima puntata de L’Amica Geniale

Lila sembra percepire Tina come una sorta di “compensazione” per la sua esistenza tormentata, mentre Imma rappresenta per Lenù un’eredità della propria fatica e ambizione. Questo trasferimento simbolico dei conflitti e dei desideri delle madri sulle figlie alimenta la sensazione che la relazione tra Tina e Imma non potesse mai essere completamente libera, ma piuttosto destinata a ricalcare le ombre del passato. Il legame tra le bimbe, benché appena abbozzato, riflette in modo potente il tema centrale della tetralogia: la trasmissione di legami e conflitti tra le generazioni. La loro amicizia, fatta di attrazione e potenziale rivalità, richiama quella delle protagoniste principali, mostrando come le dinamiche personali siano influenzate dai contesti familiari e sociali. Tuttavia, la tragica interruzione della storia lascia spazio a una riflessione sulla possibilità di spezzare o meno il ciclo delle relazioni complicate tra le donne della saga.

Lascia un commento