La fiction rivoluzione di quest’inizio stagione tv è riuscita a segnare un traguardo davvero incredibile: non è solo la più vista del momento su RaiPlay.
La stagione delle fiction Rai è appena cominciata e i primi titoli hanno già lasciato il segno, con storie intense e degne di nota, sempre in prima serata su Rai 1. Da Stefano Fresi nei panni di Kostas, in una Grecia fatta di misteri e colori tutti da scoprire, ad Ambra Angiolini alle prese con il lavoro come membro della Protezione Civile in Sempre al tuo Fianco. C’è però un’altra serie che attualmente, soprattutto in rete sta riscuotendo un successo davvero senza precedenti. Parliamo di Brennero.
La serie, che è andata in onda su Rai 1 il lunedì sera e che si è da poco conclusa, ha appassionato una grande fetta non solo di fan del genere, ma anche di spettatori che si sono lasciati intrigare da tanti altri fattori, come ad esempio le location e il cast. Per tutti questi motivi ha raggiunto un traguardo che non tutti riescono a segnare e che apre le porte a questo punto anche a un possibile seguito: vediamo di cosa si tratta.
Brennero è la fiction più vista su RaiPlay: la serie vola all’estero
La fiction Brennero, in onda su Rai 1 nelle scorse serate ha catturato l’attenzione di una buona fetta di pubblico grazie a un sapiente mix di mistero, intrighi ea una scenografia mozzafiato. Ambientata nella suggestiva Bolzano, la serie segue le vicende di Eva Kofler e Paolo Costa, rispettivamente Pubblico Ministero e ispettore, che devono collaborare nonostante le loro differenze linguistiche e culturali per fermare un pericoloso assassino. L’omicida, tornato a colpire dopo molti anni, riapre antiche ferite mai completamente guarite. La regia è affidata a Davide Marengo e Giuseppe Bonito, mentre il cast comprende Elena Radonicich e Matteo Martari nei panni dei protagonisti, Richard Sammel, Lavinia Longhi e tanti altri volti di spicco.

La serie si distingue per l’atmosfera coinvolgente e le tensioni che emergono non solo dalle indagini, ma anche dall’ambientazione altoatesina che diventa quasi un personaggio a sé stante, arricchendo la narrazione con il fascino e la complessità di una regione di confine. Tutto questo ha fatto si che in pochissimo tempo schizzasse nella classifica RaiPlay, che raccoglie le visualizzazioni del pubblico che magari, riguarda oppure recupera le puntate in streaming contribuendo ulteriormente al successo di un prodotto. Inoltre, la fiction è stata venduta all’estero e negli Stati Uniti, in Canada, in Turchia, in Inghilterra e in Irlanda. Insomma, un successo che ha varcato i nostri confini e che conferma l’eccellenza italiana nel settore.
