In tanti si sono sempre domandati cosa accade davvero nella Città del Vaticano quando inizia il Conclave a porte serratissime e hanno inizio ‘le mosse’ che portano all’elezione del nuovo pontefice. Non è un caso che – in merito a ciò – siano stati realizzati svariati film, come Conclave con uno straordinario Ralph Fiennes, solo per citare l’ultimo. Tuttavia, in tutte le pellicole finora girate a riguardo, c’è sempre qualcosa di romanzato e non pura realtà. Essa sarà invece disponibile in un nuovo prodotto della BBC. Ma procediamo ordine.
La BBC durante il periodo della morte di Papa Francesco e dell’ultimo Conclave che ha visto l’elezione di Papa Leone XIV, ha deciso di commissionare e girare un vero e proprio docu-reality. Così, arriverà presto in tv sul canale BBC Two e sulla piattaforma web BBC iPlayer (on demand) Secrets of the Conclave (in italiano I segreti del Conclave). La produzione mostrerà riprese effettuate nella Città del Vaticano e interessanti interviste a coloro i quali sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per l’elezione del Pontefice. Ma non solo. Non mancheranno tutti i momenti dell’antico rito fatto di preghiera, discussioni, riflessioni e momenti ‘divini’ tra i cardinali. Un progetto così non si era mai visto e chiaramente fa discutere ancora prima di andare in onda. Ma arriverà anche in Italia?
È raro, quasi unico, vedere la Chiesa raccontata in questo modo da una realtà come la BBC. Eppure, è proprio questo contrasto – un’emittente britannica che entra in un rito para-italiano, profondamente romano – a rendere il progetto ancora più affascinante. C’è una domanda che aleggia da ore tra addetti ai lavori, appassionati di documentari e studiosi di storia della Chiesa, ovvero se lo vedremo anche in Italia.
La risposta, al momento, non è ufficiale, ma ci sono diversi indizi che permettono di capire dove si sta andando. Il documentario è pensato fin dall’inizio per la distribuzione internazionale. Wag Entertainment lo ha presentato come un titolo destinato a girare il mondo. È quindi molto probabile che arrivi anche nel nostro Paese attraverso una delle piattaforme che collaborano regolarmente con la BBC.
Le ipotesi più solide? RaiPlay, Sky Documentaries, Netflix e Prime Video. Tutte hanno già ospitato contenuti BBC e tutte avrebbero interesse a proporre un prodotto di questa portata simbolica e mediatica. Il fatto che il documentario tocchi il cuore del cattolicesimo rende naturale un approdo sul territorio italiano.
Ciò che rende il titolo ancora più discusso è il suo taglio narrativo. Non è un documentario storico, non è un semplice approfondimento, non è una ricostruzione. È un docu-reality, un ibrido che alterna realtà, testimonianze, ricostruzioni e linguaggi televisivi contemporanei. Un formato che la BBC utilizza per rendere accessibile anche ciò che, per definizione, non lo è mai stato. Per l’Italia, un titolo così potrebbe aprire un dibattito culturale ampio. Dalla privacy dei cardinali al rapporto tra media stranieri e Vaticano. Dalla necessità di raccontare il Conclave alla paura di spettacolarizzare uno dei momenti più spirituali della fede cattolica. Di certo l’arrivo nel nostro Paese, se e quando accadrà, non passerà inosservato.
Penultimo appuntamento settimanale con le puntate di Un Posto al Sole: cosa accadrà nella puntata…
Tutti i pomeriggi alle 14:10, subito dopo Beautiful, il pubblico di Canale 5 assiste con…
La Ruota della Fortuna salta un appuntamento, ma vedremo comunque Gerry e Samira su Canale…
Beautiful come tutti i giorni dal lunedì al sabato, torna domani per tenere compagnia ai…
La Promessa tutti i giorni con un nuovo episodio su Rete 4: le anticipazioni di…
Un calciatore rimane tale a vita. La storia presente e passata del calcio è fatta,…