Guida TV

Da oggi su Netflix il film che scosse Hollywood e ispirò i nuovi 007: capolavoro anni 2000, Matt Damon inarrestabile

Ogni giorni Netflix aggiunge nuovi contenuti al proprio catalogo al fine di non far mai annoiare i suoi abbonati. Sa da un lato ci sono film e serie inedite della piattaforma che destano molta curiosità o attesa – si pensi ad esempio all’ultima stagione di Stranger Things prevista per giovedì 27 novembre – dall’altro lato ci sono ‘vecchi’ titoli che ritornano a ricordare come sia bella l’arte del rewatch. Tra i titoli che ritornano proprio a partire da oggi, c’è tutta la saga di The Bourne e in particolare The Bourne Supremacy. Ecco trama, cast, curiosità e perché vale la pena riscoprirlo anche oggi, a più di 20 anni dalla sua uscita in sala.

The Bourne Supremacy è un film del 2004 ed è il secondo capitolo della saga di Jason Bourne. Alla regia c’è Paul Greengrass, mentre il protagonista indiscusso resta Matt Damon. Se siete fan dei genere action-spy moderno, è la pellicola giusta perché dà un taglio decisamente più realistico e psicologico dei suoi predecessori. In effetti è un prodotto che ha fatto da spartiacque: dopo di esso James Bond e la saga di Mission: Impossible non sono mai più stati gli stessi. Ma procediamo con ordine nel consigliare la pellicola.

The Bourne Supremacy su Netflix

The Bourne Supremacy è disponibile su Netflix: perché vale la pena recuperarlo

La trama si apre in India. Jason vive nascosto con Marie e prova a dimenticare l’addestramento di Treadstone. Poi avviene un attentato sul quale Bourne non ha alcun controllo e riparte la caccia all’uomo: una morte improvvisa spezza ogni equilibrio e dà origine al film più angosciante della trilogia che porta il protagonista fino a Mosca. Bourne non è un supereroe, ma solo un uomo che non riesce a dimenticare, un killer che vuole smettere di esserlo.

Guardare oggi The Bourne Supremacysu Netflix significa tornare alle origini del moderno cinema d’azione e riscoprire un linguaggio narrativo che ha modellato tutto ciò che è venuto dopo. L’azione è realistica e la celebre scena dell’inseguimento finale a Mosca è uno dei momenti più citati nella storia del cinema action. Un modello che ha ispirato registi come i fratelli Russo e Chad Stahelski.

Rivedere oggi questo titolo significa comprendere perché Matt Damon sia diventato un’icona del genere. Ma non c’è solo lui nel film. Impossibile non citare Franka Potente come Marie Kreutz, Joan Allen come Pamela Landy, Brian Cox come Ward Abbott, Julia Stiles come Nicky Parsons e Karl Urban come Kirill. Tutti loro contribuiscono a un film che non è solo una proposta per la sera, ma un invito a riscoprire un’epoca in cui l’action poteva essere più oscuro. Un’epoca in cui Matt Damon è stato inarrestabile nel creare un personaggio semplicemente iconico.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

10 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

11 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

12 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

13 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore