La cena detox firmata Barbara D’Urso è già una tendenza: copiala dopo un weekend di bagordi a tavola.
Una cenetta essenziale, ma super invernale per saziarsi restando leggeri. Capita a chiunque, dopo una settimana di regime più o meno solido, di cedere a qualche ‘sgarro’ culinario. Pizza, dolci, snack salati: il fine settimana è così atteso anche per quella leggerezza a tavola che spesso, non possiamo permetterci nei restanti giorni. Barbara D’Urso è la regina per quel che riguarda tale meccanismo: non rinuncia ai piaceri della tavola, ma conosce benissimo il modo per rimettersi in forma in pochissimo tempo, senza esagerare.
Cibi sani e di stagione sono la chiave. A Roma da mesi ormai, per la sua cavalcata a Ballando con le Stelle, scherza con antidolorifici vari, parte integrante dei suoi pasti e delle sue giornate. Mostra poi delle puntarelle, una vellutata verde che sembra essere di broccoli o spinaci e olio buono, rigorosamente a crudo. Non manca la fonte di carboidrati con del pane di segale, e la canonica spolverata di parmigiano grattugiato.
La vellutata di Barbara D’Urso: broccoli o spinaci, il comfort food leggero che scalda senza appesantire
Le puntarelle sono un classico della stagione fredda. Hanno un sapore croccante, leggermente amarognolo, perfetto per “risvegliare” la digestione dopo giornate intense o dopo un fine settimana più ricco del solito. L’alto contenuto d’acqua e fibre aiuta la regolarità intestinale e favorisce quella sensazione di pancia piatta che molti cercano quando avvertono gonfiore o pesantezza. In più, sono ricche di vitamine del gruppo B, vitamina C e sali minerali come potassio e calcio.

Un mix prezioso, soprattutto in inverno, quando il corpo chiede più micronutrienti per difese immunitarie ed energia. Veniamo poi alla vellutata, liscia e dal verde brillante. La conduttrice non ha svelato se siano effettivamente broccoli o spinaci. I benefici però non cambiano. Entrambi forniscono fibre, clorofilla e antiossidanti che aiutano la naturale depurazione dell’organismo. La scelta del pane di segale non è casuale. La farina scura, povera di glutine e ricca di fibre, offre una sazietà più lunga e una digestione più semplice rispetto al pane bianco comune. Il suo aroma rustico si abbina bene alle verdure amare e alle vellutate calde, creando un piccolo equilibrio perfetto tra gusto e benessere.
Una cena semplice che piace
Nessun piatto elaborato: solo ingredienti della stagione, una preparazione rapida e un pizzico di autoironia. Una scelta che rispecchia la voglia di leggerezza, di qualcosa che accompagna senza appesantire e che aiuta a far pace con il corpo quando si è stanchi o ancora un po’ gonfi dopo il weekend.
Ed è proprio questo il segreto del successo delle “cene detox” invernali: piatti che scaldano, aiutano la digestione e fanno sentire subito più leggeri. Una coccola concreta, facile da replicare e perfetta per chi vuole rimettersi in forma senza rinunciare al piacere del cibo.
