Magia ribelle, tornado di incassi: il più grande rivale di Harry Potter torna e domina lo streaming

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo è un film del 2010 che ha provato a lanciare una nuova era del fantasy: puoi vederlo su Disney+.

Un eroe diverso, più umano e ironico, ma con una missione epica tra dèi, mostri e segreti nascosti nel cuore dell’Olimpo. Erano proprio gli anni in cui il mondo usciva dalla febbre per Harry Potter. Cercava dunque un nuovo mago da seguire, per cercare di portare quell’universo sul grande schermo. Per questo ci hanno introdotto a Percy, non propriamente un mago, e quindi tale caratteristica è stata per lui una forza, ma anche un punto debole. Tratto dalla fortunata saga di Rick Riordan, il film diretto da Chris Columbus (lo stesso dei primi due capitoli di Harry Potter) racconta la storia di un ragazzo dislessico e ribelle che scopre di essere il figlio di Poseidone.

stasera in tv
Una scena dal film stasera in tv su Italia 1

Da quando scopre chi è realmente, la sua vita si trasforma in una corsa contro il tempo per recuperare la folgore di Zeus e impedire una guerra tra le divinità greche. Accanto a lui ci sono Annabeth e Grover, due compagni d’avventura tanto imperfetti quanto fedeli, pronti a seguirlo tra creature mitologiche, labirinti infernali e città che nascondono portali per l’Ade. È un viaggio di formazione mascherato da epopea moderna, dove la mitologia classica incontra la cultura pop e New York diventa un campo di battaglia tra dèi in incognito.

Non è Harry Potter, ma ci va molto vicino: Disney+ rilancia il film che ha fatto sognare una generazione 

Il paragone con Harry Potter era inevitabile. Il pubblico a cui si rivolge è lo stesso, così come i toni e la regia. Percy Jackson non cerca però di copiare Hogwarts. Vuole piuttosto traslare la magia e portarla nel mondo reale, trasformando i miti greci in una metafora per chi si sente diverso e incompreso. Non possiamo certo definirlo un film che ha lasciato il segno come il suo “rivale”. Al di là di un successo non chissà quanto rilevante, è comunque diventato un cult. Si è insediato nella memoria della generazione cresciuta con l’idea che anche la dislessia o l’ansia potessero nascondere un superpotere. Al botteghino è stato un successo solido, con oltre 226 milioni di dollari in tutto il mondo: un risultato assolutamente soddisfacente.

E anche se la critica non gli ha perdonato alcune libertà rispetto ai libri, il pubblico giovane lo ha difeso a spada tratta, fino a trasformarlo in una piccola saga di culto. Rivederlo oggi su Disney+ significa tornare a quell’epoca in cui i fantasy non avevano bisogno di effetti spettacolari per farci sognare, bastava un ragazzo con una spada, una profezia e un destino più grande di lui. E forse, tra le righe del suo viaggio, si nasconde ancora la stessa scintilla che ha acceso la magia di Hogwarts.

Lascia un commento