The Equalizer 3 – Senza Tregua scompare il 27 novembre da Netflix. La saga di Robert McCall, interpretato da Denzel Washington sta per sparire dalla piattaforma e non si sa quando tornerà disponibile. Bisogna fare una premessa. Sicuramente per comprendere a fondo la storia occorre guardare anche i primi due capitoli, ma – qualora non li conosceste, va bene anche passare direttamente al terzo film, piuttosto che perderselo (perché è un capolavoro). Ma parliamone meglio.
Il film, diretto da Antoine Fuqua, va a terminare la trilogia con protagonista Denzel Washington. Questa volta, l’uomo vuole pace e decide di allontanarsi: lascia il proprio passato da assassino della DIA e va nel Sud Italia. Gran parte delle riprese della pellicola, infatti, si sono svolte nella Costiera Amalfitana. McCall (Denzel Washington) cerca la quiete dopo anni di violenza e spera di poter onorare il ricordo della moglie, Vivian. Presto scopre una verità scomoda: la comunità che lo accoglie è sotto ‘attacco’ a causa della criminalità locale rappresentata dai fratelli Vincent Quaranta e Marco Quaranta, nuovi antagonisti. McCall deve per forza tornare in azione. L’uomo vuole fare giustizia per coloro i quali non possono difendersi.
Il cast – oltre a Wasington – comprende Dakota Fanning che interpreta Emma Collins. È un’analista della CIA che si collega al passato di McCall. Poi c’è Gaia Scodellaro che interpreta Aminah, un elemento centrale della comunità minacciata dalla criminalità. Loro due sono molto importanti per la resa finale del film. Ovviamente, il successo al botteghino della pellicola fu notevole. Incassò circa 191 milioni di dollari a livello globale. Questo dimostra la forza del franchise che anche dopo 2 capitoli non cede alla ‘lentezza’.
L’opera continua il percorso di Robert McCall fino a chiuderlo. Non è solo un action, ma un ritratto della giustizia personale. McCall ha sempre agito al di fuori delle regole, tuttavia ha un codice morale rigoroso. La sua missione è proteggere gli innocenti che non possono farlo da soli. La location italiana non è solo un bellissimo sfondo, ma sottolinea anche l’isolamento di McCall.
Il regista Fuqua gestisce il tutto con maestria. Non c’è violenza gratuita, ma tanta umanità. Ogni movimento del protagonista è sempre motivato. D’altronde, il personaggio di McCall è iconico, rappresentando la risposta al fallimento delle istituzioni. Il confronto con la camorra, poi, offre un nemico credibile: la brutalità della criminalità organizzata si scontra con la precisione di McCall. La chiusura del film è pensata per essere definitiva. Niente sequel con Denzel Washington.
The Equalizer 3 è decisamente un film al di sopra del thriller standard. Non perdete l’opportunità di vedere questo finale su Netflix perché merita attenzione. La sua scadenza rende l’esperienza urgente. Robert McCall merita un ultimo saluto. Un uomo che ha combattuto per la luce e che ha finalmente trovato il suo porto sicuro. Guardatelo prima che svanisca il 27 novembre dalla piattaforma di streaming.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…