VIP e Personaggi Famosi

Mangiano i due panettoni salati di Natale dello stellato Bruno Barbieri, poi il verdetto finale: “Come sono e quanto costano”

Il periodo natalizio è sempre più vicino, così i grandi chef della televisione propongono i loro prodotti tipici delle feste: tra questi vi è anche Bruno Barbieri che in collaborazione, ha creato una linea di panettoni più economica per avvicinarsi alle esigenze del pubblico. La sorpresa del 2025, tuttavia, è che non si tratta solo di panettoni dolci, ma anche di brioche salate tutte da provare. A fare l’esperienza, a tal proposito, una content creator di YouTube, Giulia Ambrosino, insieme al suo fidanzato. I due hanno dato la loro recensione sul proprio canale stabilendo se il prezzo sia adeguato al gusto. Ecco le loro parole.

Che Bruno Barbieri sia il top in cucina non si discute. In effetti, valutare dei panettoni preconfezionati e comunque a un costo abbastanza accessibile non può rendere mai giustizia a uno stellato che lavora in genere sulla freschezza della propria cucina. Tuttavia, la creator ha deciso lo stesso di dare un’occasione ai panettoni salati, anche solo perché sono qualcosa di estremamente raro – se non unico, da trovare già pronti. Solitamente, infatti, per chi si diletta con svariate ricette, si può farcire il panettone sul momento con maionese, formaggio e prosciutto per renderlo un’esperienza super golosa. Fatta questa premessa. Com’è andato il video assaggio? Prima di continuare vi sveliamo il prezzo: 9,90 euro per ciascun panettone (Giulia ne ha testati due). Se il prezzo è ottimo, il primo dettaglio che fa storcere il naso a Giulia è il peso: “La dimensione è un po’ piccola”.

I due fidanzati provano i panettoni salati di Bruno Barbieri. Fonte: YouTube Giulia Ambrosino

Il primo test: il panettone all’arrabbiata di Bruno Barbieri

Il primo assaggio parte dal più curioso: il panettone all’arrabbiata. Un panettone senza uvetta né canditi. Solo ingredienti salati: pomodori secchi, cipolla, origano, paprica. Giulia lo apre, annusa, osserva la consistenza. “Si sente l’odore dei pomodori secchi. L’impasto sembra morbidissimo”. Un attimo dopo, il primo morso. Ed è qui che qualcosa non torna.Mi aspettavo di più, dice lei, mentre prova a capire cosa non funzioni. Lui concorda sul piccante: “Si sente assolutamente”. Poi arriva il giudizio più preciso. E più sorprendente. “Mi dà una sensazione farinosa. Quando mastico mi resta un aroma in bocca come se ci fosse troppa farina. E ora non riesco a mandarlo giù. Mi brucia la gola. Non per il piccante, ma per l’aroma in sé”. A quel punto, lei è costretta a fermarsi: “Devo bere perché non ce la faccio”. I voti parlano chiaro: Lei: 3. Lui: 4 Il panettone all’arrabbiata non convince.

Secondo giro: il panettone alla mediterranea

Il secondo panettone è quello con ricetta alla mediterranea. Conferma subito una cosa: niente uvetta, come da linea salata. Questa volta però compaiono dei canditi di limone, insieme a pomodori secchi, finocchio e origano. L’odore è più fresco, quasi vivace, grazie al limone. L’impasto al tatto sembra identico al precedente. Ma la prova è tutta nel gusto. Il primo a reagire è lui: Molto più buono rispetto all’altro“. Lei annuisce, ma non sorride. “Sì. Ma non lo mangerei con piacere”. Poi aggiunge un dettaglio importante per capire il giudizio finale: “Secondo me potevano giocare con gusti più diversi. Qui l’impasto è comunque dolce. E questi ingredienti salati non riescono a bilanciarlo davvero”. Il risultato è un prodotto “strano”, difficile da collocare. Né dolce, né salato. E questo crea quello scarto di aspettativa che spesso porta alla delusione.

Dopo due assaggi e diversi sorsi d’acqua, arriva il verdetto finale. Uno di quelli che non lasciano spazio a interpretazioni: “Sono rimasta molto delusa, sinceramente”. La creator chiude così il suo test. Un panettone firmato da un grande chef, ma con la sensazione di un prodotto che non riesce a trovare una sua identità. Il Natale porta con sé traduzioni da difendere e novità da provare. A volte convincono, altre no. Ma solo una cosa resta certa: anche in cucina, la sincerità è l’ingrediente che gli utenti apprezzano di più.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

10 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

11 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

12 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

13 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore