La commedia natalizia che balza in classifica su Netflix: un fascino irresistibile e una tenerezza che scalda il cuore.
Il film che sta dominando la classifica dei più visti di oggi su Netflix è Champagne Problems. Conquista gli spettatori con un’arma potentissima: una dolcezza non stucchevole, che rende questa rom-com una coccola perfetta per il mese di dicembre. Il Natale è sinonimo di visioni di questo tipo, che rendono una serata qualunque, la più delicata del periodo. Siamo a Parigi, dove l’atmosfera è quella più classica delle feste: un’armonia che accompagna le produzioni natalizie, con tutti gli ingredienti più classici del genere.
La protagonista è Sidney Price, e ad interpretarla è Minka Kelly. Una dirigente d’azienda determinata e brillante, che giunge in Francia poco prima delle feste per chiudere un importante accordo con una maison. L’accordo, se concretizzato, potrebbe dare una svolta significativa alla sua carriera. L’arrivo a Parigi si trasforma però in un’occasione fortuita per un incontro inaspettato: Sidney conosce Henri Cassell, che sarà il suo regalo di viaggio più bello.
Quando Sydney scopre che Henri è proprio il figlio del fondatore della cantina che lei dovrebbe rilevare, le sue certezze si incrinano. La proposta di rilevare l’azienda è una minaccia per il futuro della famiglia del protagonista, che costringe dunque Sydney a rimodulare tutto, mentre Henri vive il dubbio tra fidarsi di lei e lasciarsi andare ai suoi sentimenti, oppure proteggere la sua eredità. Gli equivoci tipici di una rom-com costruita alla perfezione, tra incertezze e momenti di passione e desiderio, si moltiplicano. Il film la porta tra i vigneti innevati della Champagne per un finale che regala un’immagine iconica: un brindisi che suggella una nuova fase, professionale e personale.
Il cast accompagna la storia con interpretazioni leggere, pensate per un pubblico che cerca relax più che complessità. La regia di Mark Steven Johnson mantiene un ritmo costante e ammicca ai classici del genere, senza mai tentare di reinventarlo. La critica non ha accolto questo titolo con entusiasmo. I punti più presi di mira sono l’uso eccessivo di cliché, una chimica ritenuta non proprio brillante tra i due attori, e l’abuso di CGI: la tecnica rende secondo alcuni, le immagini troppo artificiose e poco autentiche in una Parigi che non necessita di chissà quali fronzoli per essere meravigliosa. A quanto pare però, gli spettatori della popolare piattaforma approvano la storia per la sua capacità di regalare leggerezza, magar in una giornata difficile. Champagne Problems non cambierà il destino delle commedie natalizie, ma oggi guida la classifica Netflix perché offre esattamente ciò che tanti cercano a dicembre: un’ora e mezza di tepore, un po’ di romanticismo e quel pizzico di magia che rende tutto più morbido. Una piccola perla, senza pretese, che accompagna perfettamente l’inizio della stagione delle feste.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…