Serie e Soap

Ricciardi 3 dà una lezione memorabile a Blanca: il dettaglio che fa la differenza nella fiction Rai

Il Commissario Ricciardi 3 ci ha deliziati questa settimana con un doppio appuntamento nelle prime due sere della settimana su Rai 1, con un Lino Guanciale sempre eccellente (insieme a un cast altrettanto straordinario) e una storia in grado di incollarci al piccolo schermo. In effetti lo stesso si può dire solo di un’altra fiction Rai del periodo autunnale: Blanca. Anche il personaggio brillantemente interpretato da Maria Chiara Giannetta è riuscito ad ottenere l’amore del pubblico e a farsi seguire nella sua avventura fino all’ultima puntata, totalizzando ascolti importanti. Ma qual è la differenza sostanziale tra queste due punte di diamante della televisione di Stato? Analizziamola.

La storia di Ricciardi in questa terza stagione si spinge in profondità. Il commissario decide di affrontare i suoi veri sentimenti per Enrica (Maria Vera Ratti) e non solo li confessa apertamente chiedendo ai genitori di lei la mano della figlia, ma addirittura rivela il suo oscuro segreto, riducendo la donna amata in uno stato febbrile. La paura che la sua ‘maledizione’ possa essere trasmessa a eventuali figli è tanta. Insomma, il personaggio guarda in faccia alla realtà, forse come non aveva mai fatto nelle due stagioni precedenti. Questa differenza rispetto al passato e rispetto a tutte le altre fiction Rai si sente dal primo episodio. E affonda le radici in un modo di raccontare che appartiene solo a Maurizio de Giovanni, la penna dietro tutto.

E poi c’è Blanca, interpretata da una straordinaria Maria Chiara Giannetta, che percorre un’altra strada. Più luminosa, contemporanea e immediata. Ma non è solo questo il punto. È vero che da una parte c’è la profondità storica e dall’altra la freschezza del presente, ma nel mezzo, a fare la differenza è la complessità emotiva. Ecco in che senso.

La lezione che Ricciardi offre a Blanca: trasformare il dolore in racconto

La terza stagione de Il Commissario Ricciardi restituisce una Napoli rara, a tratti lenta e sempre poetica. Un personaggio a sé stante. Ogni elemento crea un’ambientazione che non accompagna soltanto la trama, ma la modella dall’interno. In Blanca 3 succede l’opposto. Genova diventa gioco di riflessi, colore e movimento. Le scene hanno un ritmo rapido. Le relazioni sentimentali hanno molto più peso delle indagini. Sia chiaro, la serie resta irresistibile, ma perde ogni tanto la complessità emotiva che dà spessore a ogni caso.

È questo il punto: in Ricciardi ogni caso è importante. Ed è qui la differenza. Il commissario vede l’ultimo istante dei morti e la loro sofferenza. Blanca sceglie un’altra via. Sceglie l’ironia, l’energia e la forza della sua fragilità. Eppure, per diventare una fiction ancora più grande, potrebbe fare tesoro della lezione di Ricciardi: rendere il dolore personale un motore narrativo professionale. Non solo una parentesi introspettiva.

La vera lezione nasce nella distanza tra le due serie. Il Commissario Ricciardi 3 mostra come l’introspezione possa diventare trama. Il commissario scava nelle sue ferite. Ogni indagine diventa un piccolo viaggio nell’anima umana. Blanca 3, invece, privilegia l’azione, il ritmo, la vitalità dei suoi personaggi. Ma limita (un po’) la profondità emotiva che potrebbe rendere la serie ancora più potente. Se Blanca accogliesse la lezione di Ricciardi, potrebbe trasformare i casi in qualcosa di più.

E allora il dettaglio che fa la differenza è semplice e immenso: Ricciardi trasforma il dolore in linguaggio. Blanca lo sfiora soltanto. Se lo abbracciasse davvero, diventerebbe forse la migliore delle fiction Rai contemporanee.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore