Gassmann è il vero evento dell’autunno tv: il film dimenticato (ma potentissimo) aspettando Un Professore 3

Un Professore 3 da giovedì 20 novembre su Rai 1: nell’attesa, su RaiPlay un film tra i più intensi con Alessandro Gassmann.

I nostri ragazzi è un film che a distanza di anni, continua ancora a far discutere. Occupa uno spazio preciso, ovvero quello dei racconti che scavano nelle crepe di una famiglia borghese, tra le sue imperfezioni e i suoi equilibri. Alessandro Gassmann, nel film diretto da Ivano De Matteo, interpreta Massimo, un avvocato sicuro della sua professione e dei privilegi che offre. Una figura che sin dai primi minuti, appare una certezza, ma basta anche pochissimo per farlo crollare.

un professore 3
Gassmann nel film su RaiPlay I nostri ragazzi

L’attore romano ci regala un Massimo che ha una rigida presenza scenica, ma che non appare affatto artificiale. La sua freddezza è quella di chi controlla assiduamente ogni dettaglio, ma anche un padre che spesso vede mancarsi la terra sotto ai piedi. Il film racconta di un dramma familiare, e il personaggio di Massimo diventa la lente più grande e potente, che filtra paura, urgenza di proteggere i suoi figli e la tentazione di non affrontare mai del tutto la realtà. Con Gassmann c’è Luigi Lo Cascio, che interpreta suo fratello Paolo. I due sono come una corrente alternata: Massimo difende la famiglia, paolo è per la trasparenza, anche se fa male. Massimo è impulsivo e nervoso, un uomo che non cerca soluzioni: la figura che più resta addosso allo spettatore.

Da Massimo a Dante in Un Professore 3: i mille volti di Alessandro Gassmann

Chi segue Un Professore conosce bene l’altra faccia dell’attore. Da anni Gassmann è Dante Balestra, il docente di filosofia che avvicina gli adolescenti alle grandi domande con un tono ironico, aperto, sempre pronto ad accogliere e a far ragionare. Tra Massimo e Dante ci sono mondi lontani, ma Gassmann porta in entrambi lo stesso nucleo emotivo: il conflitto tra responsabilità, paure e scelte. Negli ultimi anni, il suo Dante Balestra è diventato una delle figure più amate della fiction di Rai 1. Un successo che non è dato solamente dal carattere del personaggio, ma da un adulto che non vuole imporsi, ma accompagnare i suoi allievi e suo figlio Simone. Dante ascolta e sbaglia, sempre mettendosi in discussione e parlando ai suoi studenti, e di riflesso, anche al pubblico a casa.

In I nostri ragazzi, Gassmann interpreta un padre che si chiude e difende. In Un Professore, un uomo che apre spazi, offre possibilità, prova a sciogliere i nodi invece di stringerli. Due volti diversi, ma un percorso coerente: quello di un attore che sa muoversi dentro personaggi carichi di tensioni morali, trasformandoli in piccole storie universali. E mentre cresce l’attesa per Un Professore 3, da giovedì 20 novembre su Rai 1, il confronto tra il passato di Massimo e il presente di Dante evidenzia l’evoluzione di Gassmann come interprete: oggi più maturo, più sfumato, più consapevole di quanto le fragilità siano spesso la parte più riconoscibile di un personaggio. In attesa del ritorno dell’amatissima fiction, I nostri ragazzi è disponibile su RaiPlay.

Lascia un commento