Da oggi su Netflix Abigail, film diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett. In un periodo in cui si parla tanto di Dracula grazie all’uscita del film diretto da Luc Besson, è interessante notare che questa pellicola si ispira proprio al prodotto audiovisivo datato – ma pur sempre intrigante – La figlia di Dracula.
La protagonista è la giovane attrice Alisha Weir. Accanto a lei c’è un cast internazionale composto da Melissa Barrera, Dan Stevens, Kathryn Newton, Kevin Durand, William Catlett, Angus Cloud e Giancarlo Esposito. La produzione è invece affidata a Radio Silence Productions. Il film ha ottenuto recensioni positive, una candidatura ai Critics Choice Awards e ha incassato oltre 42,8 milioni di dollari nel mondo, a fronte di un budget di 28 milioni. Insomma, ha conquistato il botteghino. Così l’arrivo su Netflix è un piccolo evento da non perdere.
La storia ruota attorno a un gruppo di criminali che rapisce Abigail, una bambina prodigio della danza. Sperano che il padre, potente boss della malavita, paghi loro un riscatto da 50 milioni di dollari per riavere la figlia. Eppure si sbagliano di grosso, anche se lo capiscono troppo tardi. Pian piano i rapitori si accorgono che Abigail non è una vittima, ma una predatrice, un vampiro. Il film si trasforma così in una caccia al contrario. I rapitori cadono uno a uno. Abigail non li uccide per istinto, ma per regolare i conti. E il pubblico si ritrova a fare il tifo per lei più di quanto si aspetterebbe.
Alisha Weir riesce ad essere straordinariamente credibile. Ma tutto il cast fa un ottimo lavoro. Dan Stevens offre una delle sue interpretazioni più divertenti, ad esempio, mentre Melissa Barrera dona umanità e tensione. La cosa bella di questo film è il fatto che fa ridere – pur essendo un horror, senza mai diventare una parodia.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo. E molti registi stanno già citando Abigail come esempio di come rinfrescare un immaginario antico senza tradirlo. L’impatto culturale non è quello dei grandi blockbuster, ma è incisivo. Il film ha riportato in auge il vampiro “danzante”, quello aristocratico e crudele, e lo ha consegnato a una nuova generazione che non ha bisogno di castelli gotici per spaventarsi.
Guardarlo su Netflix significa entrare in un horror che conosce il valore del ritmo. Sa quando trattenere il fiato e quando lasciare che il sangue schizzi. E soprattutto sa divertirsi. Un film del genere, oggi, è una rarità. Se ami le sorprese narrative, le atmosfere dark e le storie in cui chi sembra debole diventa dominante, Abigail è la tua scelta perfetta da vedere oggi su Netflix.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…