Guida TV

La fiction Rai più intensa e luminosa col ‘Tancredi’ del Paradiso delle Signore: la inizi per caso e ti cattura

Cenerentola (2011), fiction Rai disponibile su RaiPlay, è una miniserie in due puntate che molti ricordano con affetto e che oggi, riscoperta in streaming, conquista una nuova generazione di spettatori.

Diretta da Christian Duguay, costruita con cura e una sensibilità quasi cinematografica, questa rilettura della fiaba più famosa al mondo si muove nel cuore dell’Italia degli anni Cinquanta. Una Roma che rinasce dopo la guerra, tra musiche, speranze e nuove possibilità. È un mondo che profuma di modernità e malinconia, e che riesce a incastonare la leggenda in un contesto reale, terreno, emotivo. Senza fate. Senza carrozze. Solo desiderio di riscatto e forza personale.

E qui entra in scena lui: Flavio Parenti. Un “principe” contemporaneo, più vicino alla sensibilità del pubblico di oggi. Raffinato, misurato, appassionato. Molto diverso dal Tancredi di Sant’Erasmo che si vede ogni giorno nella fortunata soap opera Il Paradiso delle Signore.

Cenerentola, fiction Rai disponibile su RaiPlay

Una Cenerentola vera, fragile e coraggiosa: la storia di Aurora

La protagonista si chiama Aurora De Luca. Ha il volto di Vanessa Hessler e una storia che profuma di ferite antiche. Orfana di madre, segnata dalla perdita improvvisa del padre Valerio, cresce in una casa che non le appartiene più. La matrigna, Irene, interpretata da Natalia Wörner, trasforma la villa di famiglia in un albergo, riducendo Aurora a cameriera. Una giovane donna relegata ai lavori più umili, ignorata, sottovalutata, quasi invisibile.

Le sorellastre la osservano dall’alto in basso. Il personale dell’albergo la tratta come una comparsa. Eppure, dentro di lei arde un talento che nessuno può spegnere: la musica. Aurora è una pianista. Il pianoforte diventa il suo rifugio. Quando Sebastian – l’uomo che un tempo aveva incrociato la sua vita da bambina – ritorna a Roma dopo anni all’estero, con lentezza e dolcezza nasce un bel sentimento tra di loro.

Successo, curiosità e l’impatto di una fiction Rai che cattura ancora oggi

Quando debutta su Rai 1 nell’ottobre 2011, Cenerentola ottiene un successo immediato: 6.390.000 spettatori e uno share del 26,18%. Numeri che oggi sembrano impossibili. Eppure, nonostante il clamore, la miniserie resta un piccolo gioiello senza premi internazionali, custodito soprattutto nella memoria del pubblico.

Le curiosità non mancano:

  • L’ambientazione romana anni Cinquanta è una delle più amate dagli spettatori Rai.
  • La fiction rinuncia a ogni elemento magico: tutto ciò che accade nasce dall’impegno della protagonista.
  • La musica è il motore narrativo e simbolico dell’intera storia.
  • La coppia Hessler–Parenti è considerata una delle più riuscite del decennio nelle fiction Rai.

E c’è un altro dato interessante: Cenerentola continua a essere replicata su Rai Premium. Un segnale chiaro. Quando una fiction ritorna più volte nei palinsesti, significa che il pubblico la richiede. Che c’è nostalgia. Che l’emozione non si è spenta. Il suo impatto? Importante. Ha dimostrato che si può prendere una fiaba antica e trasformarla in un racconto sociale senza perdere bellezza. Ha aperto la strada a nuove reinterpretazioni del melodramma romantico. E ha rafforzato la presenza di Parenti nel panorama della fiction italiana, preparando il terreno al suo futuro successo ne Il Paradiso delle Signore.

Cenerentola è questo: una storia di coraggio, riscatto e tenerezza. Una luce gentile che si accende piano e che ti rimane addosso. La inizi per caso, magari in una sera qualunque. Ma poi non riesci più a fermarti.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

10 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

11 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

12 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

13 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore