Guida TV

Arriva su RaiPlay la serie più potente del cinema italiano: un viaggio nelle emozioni che nessuno ha mai raccontato così

È arrivata su RaiPlay la nuova produzione Quelli che il cinema, un progetto monumentale che racconta il cuore pulsante dell’industria cinematografica italiana. Una serie in 20 episodi che mette al centro maestri, tecnici, volti noti e artigiani nascosti. Un mosaico enorme che si compone piano piano, episodio dopo episodio, grazie alle voci di chi il cinema lo crea ogni giorno.

La docu-serie è condotta da Andrea Piersanti e Federica Gentile, che accompagnano lo spettatore dietro le quinte della settima arte italiana. Un luogo in cui i nomi diventano storie e i mestieri si trasformano in emozioni. Dalle parole dei registi Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Pupi Avati, Costanza Quatriglio e Stefano Fresi – qui intervistato nella sua veste di autore e creatore – alle testimonianze dei professionisti che vivono ogni giorno nella complessità del set. Accanto ai registi, trovano spazio figure chiave come la montatrice Francesca Calvelli, la direttrice della fotografia Daria D’Antonio e il doppiatore Roberto Pedicini. Professioni che spesso restano nell’ombra, ma che determinano il respiro emotivo di un film.

L’esperienza si arricchisce grazie a un patrimonio prezioso: i materiali delle Teche Rai. Un archivio che qui diventa racconto vivo, con interviste storiche a giganti come Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Mario Soldati, Mario Cecchi Gori ed Ennio Morricone. Le loro parole tornano a vibrare e costruiscono un ponte con il presente, offrendo una prospettiva unica sul percorso del cinema italiano.

A rendere ancora più ricca la narrazione, intervengono esperti come Manuela Cacciamani, Tonino Pinto, Gabriella Buontempo e Marcello Foti, figure che hanno contribuito alla crescita dell’audiovisivo nazionale e internazionale. Ascoltarli significa entrare nell’anima dei set, dei reparti tecnici, delle prove, dei silenzi e delle intuizioni che precedono ogni grande scena.

Federica Gentile in Quelli che il cinema, su RaiPlay

Su RaiPlay un omaggio a chi il cinema lo costruisce con le mani, la voce e l’immaginazione

Non è solo una serie. È un atto d’amore verso la parte nascosta del cinema. Quelli che il cinema nasce con una missione precisa: dare luce a chi solitamente rimane nell’ombra. Non solo celebrità e registi, ma gli artigiani del set. Le persone che costruiscono, provano, sbagliano, ricominciano e regalano allo spettatore un mondo che sembrerà naturale, ma che naturale non è mai. La docu-serie rappresenta un prodotto di qualità altissima. Un percorso pensato per celebrare reparti, maestranze e tradizioni. Ma anche per parlare ai più giovani, mostrando quanto lavoro e quanta passione ci siano dietro ogni fotogramma.

Ogni episodio racconta una “anima” del cinema italiano. La fotografia. Il montaggio. Il suono. La scrittura. L’arte scenica. La produzione. Le storie emergono da voci autorevoli, ma anche da quelle nuove. È un equilibrio che permette allo spettatore di riconoscere ciò che già ama e di scoprire ciò che non conosce ancora.

Il ritmo è veloce. Le interviste scorrono come lampi. Le immagini d’archivio restituiscono un passato vivido. La serie riesce a unire memoria e presente in modo fluido, senza nostalgia, con un rispetto profondo per ciò che il cinema italiano è stato e per ciò che sta diventando. Il viaggio è emozionante anche perché mostra la complessità del lavoro di squadra. Un film nasce da decine di mani, occhi e orecchie che collaborano. Ogni ruolo è un tassello essenziale. Ogni testimonianza apre una porta su un universo che, per chi guarda da fuori, resta invisibile.

Quelli che il cinema invita lo spettatore a entrare in quel mondo. A rallentare e a osservare ciò che normalmente sfugge. A scoprire la poesia dei gesti tecnici e la precisione dei dettagli. Perché è lì, nei dettagli, che un film trova la sua identità. La docu-serie è già disponibile su RaiPlay dal 14 novembre 2025. Dal 22 dicembre sarà anche in onda su Rai 3 alle 12.25, per due settimane consecutive, subito dopo il Tg3 delle 12.

Venti episodi che si guardano uno dopo l’altro, senza fatica. Episodi che raccontano chi da sempre custodisce la magia del cinema italiano, mantenendola viva e riconoscibile nel mondo. Episodi che svelano la verità più semplice e più bella di tutte: il cinema non è solo visione. È lavoro, artigianato, sudore, intuizione. È un miracolo collettivo che continua ogni giorno. E questa serie lo mostra davvero come nessuno aveva mai fatto.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

10 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

11 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

12 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

13 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore