Guida TV

Giustissimo premio internazionale, pioggia di consensi: stasera guarda il film più puro e commovente del cinema francese, emozioni infinite

Ci sono film che non si limitano a raccontare, ti attraversano: Il lupo e il leonestasera in tv – è uno di quei rari titoli che sembrano nati per guarire l’anima. In onda alle 21:10 su Rai Movie, la pellicola diretta da Gilles de Maistre conquista con la forza silenziosa dei suoi protagonisti: una giovane donna, un cucciolo di leone e un piccolo lupo cresciuti come fratelli. Una storia che unisce la poesia del cinema francese all’incanto dei paesaggi canadesi, con un messaggio universale di empatia e libertà.

Il regista francese, già autore del toccante Mia e il leone bianco, torna a esplorare il legame tra uomo e natura, ma questa volta lo fa in modo ancora più radicale: senza effetti speciali, senza filtri, solo la verità. Il risultato è un racconto capace di far sorridere, piangere e riflettere in ogni scena. Un film che, come il suo titolo, unisce gli opposti: la forza e la dolcezza, l’istinto e la cura.

Stasera in tv Il lupo e il leone: una favola reale tra boschi, libertà e amicizia

La protagonista è Alma, interpretata da Molly Kunz, una giovane pianista che vive a New York ma porta nel cuore i ricordi dell’infanzia. Dopo la morte del nonno, torna nella casa di famiglia su un’isola immersa nella natura selvaggia del Canada. Lì incontra una lupa ferita e un cucciolo di leone sopravvissuto a un incidente aereo. Due destini diversi che il caso intreccia in una sola storia di amore e fratellanza.

Paddington e Walter, i veri animali protagonisti, crescono insieme anche fuori dal set. Il loro legame autentico è l’anima pulsante del film. Ogni sguardo, ogni gesto è reale. Non c’è finzione, solo la meraviglia dell’istinto. È questa sincerità a rendere Il lupo e il leone un’esperienza così rara nel panorama del cinema contemporaneo.

Al loro fianco, nel cast, troviamo Graham Greene, Charlie Carrick, Rhys Slack e Rebecca Croll. Gli attori si muovono in punta di piedi, lasciando spazio alla natura, che qui diventa vera protagonista. Le foreste canadesi respirano, il vento è vivo, la luce sembra raccontare a sua volta una storia di riconciliazione.

Il lupo e il leone, stasera in tv

Un film che educa alla tenerezza

Il lupo e il leone ha conquistato il Premio come Miglior film per ragazzi allo Zurich Film Festival. Un riconoscimento meritato per la delicatezza con cui affronta temi profondi come la libertà, l’appartenenza e il rispetto per ogni forma di vita. È un film che parla ai bambini ma commuove gli adulti. Ogni scena insegna qualcosa sul modo in cui guardiamo gli altri, umani o animali che siano.

La produzione ha seguito protocolli rigidissimi per la sicurezza sul set. Solo poche persone potevano entrare in contatto con gli animali. La troupe si muoveva dentro le gabbie mentre i cuccioli erano liberi, per non stressarli. La sceneggiatura è stata riscritta sedici volte per adattarsi alla crescita reale di Paddington e Walter. Il film è quindi anche un documento vivente, una testimonianza di fiducia tra specie.

Questa scelta radicale di autenticità ha ispirato molti registi europei a seguire la stessa strada. Dopo Mia e il leone bianco, Il lupo e il leone ha consolidato un nuovo filone del cinema familiare: quello che non crea illusioni, ma racconta la verità dell’incontro. Una verità che tocca il cuore più di qualsiasi effetto digitale.

L’eredità di un messaggio universale

Ciò che resta di questo film, dopo i titoli di coda, è una sensazione di pace. Come se la natura avesse sussurrato qualcosa che non vogliamo dimenticare. Il lupo e il leone ci ricorda che le differenze non dividono, ma completano. Che la libertà non è solitudine, ma legame. E che ogni creatura ha bisogno di qualcuno che la guardi con fiducia.

Non è un semplice film da guardare. È un viaggio emotivo che spinge a rallentare, a respirare, a riscoprire la bellezza di ciò che è vero. Tra le note di Molly Kunz e gli sguardi dei suoi compagni di avventura, emerge una melodia invisibile che parla di speranza e riconciliazione. Un linguaggio che non ha bisogno di parole, ma solo di silenzio e ascolto.

Stasera, lasciati avvolgere da questa storia. Condividila, sentila, vivila. Perché in un’epoca di rumore e disconnessione, film come Il lupo e il leone ci riportano alla nostra essenza: la capacità di provare empatia, di emozionarci senza paura, di capire che la forza più grande è quella della dolcezza.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore