Ci sono storie che resistono al tempo, che parlano di sacrificio, di sogni, di quella tenacia tutta italiana che trasforma la fatica in poesia: “Una storia italiana”, disponibile su RaiPlay, è una di queste.
Realizzata nel 1992 e trasmessa su Rai 1 in due puntate, la fiction diretta da Luca Manfredi (figlio del grande Nino) racconta il cammino verso la gloria dei fratelli Abbagnale, simbolo di un’Italia che credeva ancora nel merito, nel sacrificio e nei valori familiari. Un racconto che unisce dramma, sport e sentimento, con un cast d’eccezione in cui spicca – seppur nel piccolo ruolo di Otello – Maurizio Mattioli. Ma i veri protagonisti sono Giuliano Gemma, un giovane Raoul Bova al suo esordio televisivo e una intensa Sabrina Ferilli, già icona di forza e sensibilità femminile. Le musiche, firmate da Ennio Morricone, danno voce a ogni battito di remi, a ogni attimo di silenzio sul mare.
La serie segue la crescita di Giuliano e Angelo Amitrano (nomi di fantasia ispirati ai veri Abbagnale), due ragazzi nati a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Niente li separa dal loro mare, ma il destino chiede loro molto di più. Il talento e la determinazione li spingono a entrare nel mondo del canottaggio, sport duro, esigente, lontano dai riflettori ma pieno di poesia. Sostenuti dallo zio Vittorio, grande appassionato di sport e uomo di altri tempi, i due fratelli imparano che il vero traguardo non è la medaglia, ma la capacità di non arrendersi. Ogni allenamento diventa una lezione di vita, ogni sacrificio un gesto d’amore verso la propria famiglia e la propria terra. “Una storia italiana” racconta l’Italia che sa rialzarsi. Quella che crede nei valori semplici e nell’orgoglio di farcela con le proprie forze. È un viaggio nell’anima del Paese, filtrato attraverso il ritmo dei remi sull’acqua e le note senza tempo di Morricone.
Nel ruolo dello zio Vittorio, Giuliano Gemma sorprende per intensità e misura: un uomo rude e dolce insieme, simbolo di una generazione che credeva nei sogni dei più giovani. È la colonna morale della serie, il ponte tra passato e futuro. Raoul Bova, qui al suo debutto televisivo, porta freschezza e autenticità al personaggio del fratello più impulsivo. Da questa interpretazione nascerà una carriera lunga e ricca, segnata proprio dalla capacità di raccontare l’eroismo quotidiano. Sabrina Ferilli, invece, regala una delle sue prime prove drammatiche, lasciando intravedere la profondità che la renderà una delle attrici più amate del cinema italiano. Accanto a loro, Lorenzo De Pasqua, Imma Piro, Ennio Coltorti e Maurizio Mattioli completano un cast affiatato e credibile, diretto con sensibilità e realismo.
All’epoca della sua messa in onda, “Una storia italiana” ottenne ascolti altissimi e ottime recensioni da pubblico e critica. Non vinse premi ufficiali, ma conquistò il cuore degli spettatori. Era un racconto popolare e sincero, capace di unire generazioni diverse davanti alla TV. Molti critici la ricordano come la prima vera fiction biografica sportiva italiana, antesignana di titoli come “Bartali – L’intramontabile”, “Pantani – Il pirata”, “Adriano Olivetti – La forza di un sogno”. Con “Una storia italiana”, la Rai dimostrò che si potevano raccontare storie vere senza rinunciare all’emozione, aprendo la strada a un nuovo modo di fare televisione: educativo, poetico e umano.
Guardarla oggi su RaiPlay significa riscoprire una lezione di vita e di stile. Niente effetti speciali, solo cuore, passione e verità. È la celebrazione dell’impegno, della fatica che diventa bellezza, della famiglia come forza motrice. Morricone accompagna ogni scena con delicatezza: le sue note non descrivono, ma sentono. E quel sentire è ciò che ci manca, in un tempo in cui tutto è veloce e niente resta. “Una storia italiana” è un piccolo gioiello della televisione pubblica, un’epopea di valori che non tramontano. In due episodi, racchiude un intero Paese: la sua speranza, la sua fatica, il suo amore per la vita. Disponibile su RaiPlay, è un viaggio nel cuore dell’Italia, raccontato da chi non ha mai smesso di credere che vincere, a volte, significhi solo non smettere di remare.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…