Ci sono viaggi che non raccontano solo una destinazione, ma raccontano un momento, una necessità e un ritorno alla leggerezza: il viaggio di Rossella Brescia a Parigi, nel cuore della Francia, sembra proprio questo. Si tratta di una parentesi luminosa in un novembre che profuma di pioggia e magia.
Le immagini condivise parlano di una città che si offre senza filtri. Infatti si vedono Montmartre, la Piramide del Louvre, la Cattedrale di Notre-Dame, i bistrot sotto le luci calde. E ogni scatto cattura un frammento diverso della capitale francese. D’altro canto, siamo in un luogo che a novembre diventa un rifugio per chi cerca bellezza e intimità. Ad esempio, in uno scatto Rossella è appoggiata a un muro verde e azzurro che richiama subito Montmartre, il quartiere degli artisti, e sembra completamente immersa nell’atmosfera bohemien che ancora oggi definisce quella collina.
In quell’immagine c’è Parigi nella sua forma più essenziale: colori delicati, dettagli sbrecciati, un’energia calma che vive soprattutto nei quartieri alti. La sua postura è rilassata. Il volto leggero. Lo sfondo quasi cinematografico. Il viaggio prosegue tra tavolini in ferro e vetrate appannate. Rossella è seduta in un tipico bistrot parigino, insieme a tre amiche. La scena è vivace. Si vedono patatine dorate, bicchieri di vetro, resti di un pranzo consumato con gioia. Una classica pausa francese, fatta di chiacchiere, ironia e piccoli riti quotidiani.
Poi arriva una delle immagini più iconiche del viaggio: un pittore anziano dipinge minuscole tele dedicate alla Torre Eiffel. I colori sono intensi. Le tele sembrano quasi brillare. È una Parigi che resiste al tempo. Una Parigi che profuma di vernice fresca e storie conservate nelle mani degli artisti. La notte regala uno scatto ancora più emotivo. Rossella è davanti alla Cattedrale di Notre-Dame, illuminata dopo il tramonto. Le luci disegnano la facciata gotica. Il cielo è scuro. Accanto a lei ci sono altre tre persone, sorridenti. La scena trasmette un senso di calore che contrasta con l’aria fredda del lungo Senna.
Un altro momento intimo la vede seduta in un locale con luci calde e sedie rosse. L’atmosfera è tipicamente parigina. Le vetrate mostrano il traffico lento del boulevard. Rossella osserva la città da dietro un vetro. La posa è elegante. Il paesaggio attorno sembra accarezzarla. Il viaggio parigino comprende anche il lato più dolce. In un video appare un dessert con crema chiara e piccoli bignè lucidi. Una tentazione che racconta la tradizione francese con i suoi profumi intensi e la sua estetica perfetta.
In un negozio storico dedicato alla danza, Rossella torna bambina. È circondata da scarpette rosa, riposte in grandi scaffali di legno. Si appoggia alla sbarra, solleva una gamba e sorride. Un gesto che lega la sua storia personale all’anima artistica di Parigi. La foto finale è una dichiarazione d’amore alla città. Rossella si trova davanti alla Piramide del Louvre. Il cielo è grigio. Il pavimento è bagnato dalla pioggia. E lei apre le braccia come per accogliere tutto. La luce opaca del museo, i palazzi ai lati, la folla che corre, la pioggia che non rovina niente. È l’immagine più simbolica del viaggio.
Novembre è uno dei mesi più sottovalutati per visitare Parigi. Infatti la città si libera dalle folle estive. Così diventa più sincera, ma anche più lenta. In questo quadro le luci natalizie iniziano a comparire. E i boulevard si riempiono di riflessi dorati. Le passeggiate mattutine offrono scorci poetici, i marciapiedi si riempiono di foglie ramate e le facciate dei palazzi assumono toni più morbidi. Montmartre, il Marais, l’Île de la Cité: ogni angolo sembra disegnato.
Anche i musei diventano un rifugio. Il Louvre si attraversa con calma. Le mostre temporanee di novembre sono ricche di fotografia, arte contemporanea e design. Perfette per chi vuole vivere il lato culturale della capitale. La città invita a fermarsi spesso. Nei bistrot, nelle brasserie, nelle caffetterie storiche. Una colazione costa tra 5 e 8 euro. Un pranzo tipico parte da 15 euro. Una cena si muove tra 20 e 25 euro, con varianti più gourmet oltre i 40.
Anche l’alloggio offre molte opzioni. Camere private tra 65 e 134 euro. Ostelli da 45 euro. Appartamenti brevi da 128 euro. Un carnet della metro costa 16-18 euro e permette di muoversi ovunque con facilità. Novembre è anche il mese delle luci e delle installazioni artistiche nei parchi. La Senna diventa più romantica. Le crociere serali mostrano una Parigi intima e silenziosa. È una città che cambia pelle. Che accoglie. Che invita a rallentare. Rossella Brescia lo dimostra con ogni scatto. Parigi non è solo un viaggio. È una tregua emotiva. Un abbraccio caldo in un mese che si riempie di magia.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…