Serie e Soap

La fiction Rai più romantica e maestosa: la guardi in due sere e ti intrappola, erede di Elisa di Rivombrosa

Su RaiPlay un capolavoro d’altri tempi: “La Certosa di Parma” è la fiction Rai che riporta in vita il fascino dell’Ottocento, con un amore impossibile e un’ambientazione che toglie il fiato. Due puntate bastano per restare intrappolati nel suo incanto.

La fiction Rai La Certosa di Parma: il fascino di una storia immortale

Ambientata nell’Italia del primo Ottocento, “La Certosa di Parma” racconta la storia di Fabrizio Del Dongo, giovane aristocratico ribelle e affascinato dall’ideale napoleonico. Il suo sogno di gloria lo trascina nella battaglia di Waterloo, ma il ritorno in patria cambierà tutto. Accusato di un delitto e rinchiuso nella torre Farnese di Parma, Fabrizio incontra Clelia Conti, la figlia del governatore. Due anime destinate a scontrarsi e a legarsi per sempre. Dalle finestre di una prigione nasce una delle storie d’amore più struggenti della letteratura francese, resa sullo schermo con un’eleganza che oggi appare rara. Intorno a loro si muovono intrighi politici, passioni segrete e alleanze di potere. Sullo sfondo, la figura magnetica della Duchessa Gina Sanseverina, capace di manovrare uomini e destini con una grazia che incanta. Ogni scena è un frammento di storia, ogni dialogo un respiro di poesia.

La fiction Rai La Certosa di Parma, su RaiPlay

Un cast di volti amati e una regia d’autore

La fiction, diretta da Cinzia TH Torrini e prodotta da Rai Fiction nel 2012, vanta un cast internazionale. Rodrigo Guirao Díaz è un Fabrizio idealista e tormentato, mentre Alessandra Mastronardi regala a Clelia una grazia luminosa e malinconica. Accanto a loro, Marie-Josée Croze interpreta Gina di Sanseverina, e Hippolyte Girardot veste i panni del potente Conte Mosca. Ogni inquadratura è curata nei minimi dettagli: costumi sontuosi, scenografie che ricreano la bellezza di Parma e dei suoi palazzi, luci che dipingono emozioni. La regia di Torrini riesce a trasformare la classicità del romanzo di Stendhal in un linguaggio televisivo moderno, accessibile ma mai superficiale. Fra i volti noti anche François Berléand, Ralph Palka, Stefano Abbati ed Enrico Beruschi. Un ensemble corale che restituisce spessore e ritmo a una storia d’amore che si consuma tra il desiderio e la ragione.

Perché rivederla oggi su RaiPlay

Nel mare di serie frenetiche e dialoghi brevi, “La Certosa di Parma” è un piccolo miracolo. Una fiction lenta, elegante e profondamente romantica, che invita a fermarsi, respirare e lasciarsi trascinare. Non è un semplice adattamento, ma un vero omaggio alla passione, alla lealtà e alla libertà. Rivederla oggi su RaiPlay significa riscoprire la qualità delle produzioni Rai che univano rigore storico e intensità emotiva. È una storia che parla di ideali e di scelte, di amori impossibili e di destini incrociati. E, soprattutto, ci ricorda che le grandi emozioni non hanno età.

La forza di questa fiction sta nell’atmosfera. I silenzi, le lettere scritte a lume di candela, gli sguardi trattenuti tra le sbarre. Tutto vibra di un romanticismo che oggi sembra appartenere a un’altra epoca. Eppure, basta premere “play” su RaiPlay per capire che certe storie non smettono mai di travolgere. “La Certosa di Parma” è una di quelle serie che si vivono, più che si guardano. Due serate bastano per lasciarsi conquistare da un amore che brucia e da un’estetica che avvolge. Una vera erede di “Elisa di Rivombrosa”, capace di far sognare chi crede ancora nelle grandi passioni.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore