Guida TV

Sottovalutato su RaiPlay, ma amatissimo dagli appassionati del brivido: uno dei film più inquieti e coraggiosi con Carolina Crescentini

Letto n°6, disponibile su RaiPlay, è uno di quei titoli che scorrono in silenzio nella piattaforma, senza clamore, ma con un potere strano. Ti afferra. Ti osserva. E scava. È un film che sembrava destinato a restare ai margini, ma che negli ultimi mesi ha ritrovato vita grazie al passaparola degli appassionati di thriller italiani, fan di Carolina Crescentini e cultori del cinema di genere firmato Manetti Bros.

La regia è di Milena Cocozza, al suo esordio. Dietro la sceneggiatura ci sono Michelangelo La Neve e i Manetti Bros., nomi che hanno contribuito a un immaginario preciso: cupo, elegante, impregnato di tensione psicologica e spirituale. Il risultato è un thriller soprannaturale che vibra. Sussurra. E lascia un’inquietudine che rimane anche dopo i titoli di coda. Non è il classico horror urlato. È un film che si prende il suo tempo e costruisce un labirinto emotivo che ruota intorno a una donna fragile, combattuta e imperfetta. Proprio per questo più vera.

Carolina Crescentini in Letto n°6 su RaiPlay

Su RaiPlay Letto n°6: una storia che inquieta e commuove, Carolina Crescentini in una delle sue prove più intense

Bianca Valentino, interpretata da una Carolina Crescentini intensa come non mai, inizia a lavorare nel turno di notte di una clinica pediatrica privata. Un luogo sospeso. Freddo. Silenzioso. Quasi fuori dal mondo. La struttura è gestita da religiosi guidati da padre Severo, interpretato da un magnetico Roberto Citran che nasconde più verità di quante sembri disposto ad ammettere. Bianca ha un segreto. È incinta e non lo dice a nessuno. Nasconde l’angoscia, la stanchezza e un passato che torna a bussare. Il marito, Ettore, interpretato da Pier Giorgio Bellocchio, le ha procurato il posto grazie ai suoi rapporti con la direzione. Una scorciatoia che sembra un favore, ma che diventa un cappio.

Durante i turni di notte, Bianca inizia a vedere un bambino misterioso. Silenzioso. Pallido. Sempre vicino a un letto vuoto, il famigerato numero 6. Le apparizioni diventano più frequenti. Più reali. Più crude. E Bianca inizia a perdere la percezione dei confini tra visione e verità. A quel punto la clinica rivela la sua natura più oscura. L’edificio era un tempo un manicomio infantile. Un luogo segnato da sofferenza, cure estreme, silenzi e segreti. E tutto ciò che è stato represso torna a manifestarsi proprio attraverso Bianca, che diventa specchio e ponte con il passato.

Il momento più forte arriva con la rivelazione del piccolo Michele, interpretato da Riccardo Bortoluzzi. Un bambino morto negli anni ’50. Un’anima inquieta che cerca la madre per chiudere una ferita ancora aperta. Le sedute spiritiche, i corridoi vuoti e il rumore del vento dentro le stanze abbandonate completano un quadro che non punta allo shock, ma alla verità emotiva. Accanto alla Crescentini spiccano Andrea Lattanzi e Carla Cassola, che aggiungono sfumature e tensione. Tutto però ruota intorno a una domanda: quanto siamo pronti a vedere ciò che ci tormenta davvero?

La forza silenziosa del film: riconoscimenti, curiosità e impatto

Letto n°6 è stato presentato al Torino Film Festival, dove ha attirato l’attenzione degli appassionati di horror italiani. Non ha ottenuto premi importanti, ma ha conquistato un suo piccolo culto. È uno di quei film che non fanno rumore, ma che la critica di settore ricorda perché esprime un’identità solida, coraggiosa e personale. Le riprese si sono svolte all’ex Ospedale Forlanini di Roma, una scelta che ha aumentato la potenza visiva e sonora del film. I lunghi corridoi deserti e le stanze spoglie non sono scenografia: respirano davvero. La colonna sonora è firmata da Motta, che aggiunge un tono malinconico e disturbato. L’artista rende la paura più intima e meno meccanica. Il risultato è un’atmosfera sospesa che accompagna Bianca in ogni passo.

Il film affronta temi forti: la maternità, la solitudine, il peso del lavoro notturno, la fede e la memoria. Per questo ha lasciato una traccia nel percorso del nuovo cinema italiano di genere, contribuendo a un filone che negli ultimi anni ha ritrovato identità grazie a produzioni come quelle dei Manetti Bros., Gabriele Mainetti e Dario Albertini. Letto n°6 resta un titolo che merita una seconda possibilità. Una visione più attenta. Un ascolto diverso. Perché parla di paura, sì, ma lo fa con delicatezza, empatia e un coraggio autoriale raro. Se cerchi una storia che inquieta e tocca corde profonde, su RaiPlay c’è un letto vuoto che continua a chiamare.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore