Le vite degli altri: il film che ha commosso il mondo torna a brillare su RaiPlay.
Tra i titoli più visti su RaiPlay in queste settimane c’è un capolavoro che non smette di emozionare e far riflettere: Le vite degli altri, il film tedesco che nel 2007 conquistò l’Oscar come Miglior film straniero e che ancora oggi continua a sorprendere per la sua attualità e la forza del suo messaggio. Diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, il film ha segnato un’epoca, diventando una delle opere più influenti del cinema europeo contemporaneo. Ambientato nella Berlino Est del 1984, il film segue il capitano Gerd Wiesler, agente della Stasi, il servizio segreto della Germania dell’Est. L’uomo riceve l’ordine di sorvegliare il drammaturgo Georg Dreyman e la sua compagna, l’attrice Christa-Maria Sieland, sospettati di attività sovversive.
Quello che inizia come un lavoro di spionaggio si trasforma presto in una crisi interiore profonda. Wiesler, interpretato magistralmente da Ulrich Mühe, comincia a comprendere le emozioni, i dubbi e le passioni di coloro che sta spiando. Il rigido funzionario diventa così spettatore silenzioso di una vita che non gli appartiene ma che lo cambia per sempre. Accanto a lui brillano Sebastian Koch e Martina Gedeck, che danno vita a una coppia fragile ma intensamente umana. Sullo sfondo, una DDR cupa e soffocante, dove ogni parola può diventare un’arma e ogni gesto può costare la libertà.
Un successo planetario nato da un piccolo film: su RaiPlay impennata di visualizzazioni
Prodotto con un budget di appena 2 milioni di dollari, Le vite degli altri si trasformò in un trionfo internazionale, arrivando a incassare oltre 77 milioni di dollari in tutto il mondo. Solo in Germania ne guadagnò 19, mentre negli Stati Uniti superò gli 11 milioni, un risultato eccezionale per un film in lingua straniera. In Italia, la pellicola sfiorò i 4 milioni di euro al botteghino, rimanendo per settimane nella top ten. Un risultato che ha stupito persino la critica americana: The New York Times lo definì “una lezione di cinema e umanità”, mentre Roger Ebert lo inserì tra i migliori film del decennio.

Oltre all’Oscar, il film conquistò l’European Film Award come Miglior film, il Prix du Public a Locarno, il David di Donatello europeo, e numerosi premi della critica negli Stati Uniti, da Los Angeles a New York. Gli interpreti ricevettero riconoscimenti in tutto il mondo: Ulrich Mühe venne premiato come Miglior attore europeo, Martina Gedeck ottenne un Nastro d’argento, mentre Sebastian Koch fu celebrato ai Globi d’Oro europei. A quasi vent’anni dall’uscita, Le vite degli altri continua a parlare al presente, ricordando quanto fragile sia la libertà e quanto potente possa essere la scelta di un singolo gesto di umanità. Non sorprende, dunque, che il film sia tornato tra i più visti su RaiPlay. Un segno che le grandi storie non invecchiano mai.
