La primavera 2026 di Rai 1 si preannuncia incandescente. Dopo mesi di indiscrezioni, si fa sempre più concreta l’idea di riportare in prima serata uno dei programmi più amati della storia della televisione italiana: Serata d’Onore. Il format simbolo dell’eleganza televisiva, nato dal genio di Pippo Baudo, potrebbe tornare con una veste moderna ma fedele al suo spirito originario. E a contendersi la conduzione sarebbero tre volti d’oro della Rai: Carlo Conti, Milly Carlucci e Stefano De Martino.
Se gennaio e febbraio saranno già fittissimi per la rete ammiraglia – con Tali e Quali affidato a Nicola Savino al venerdì, The Voice Kids con Antonella Clerici al sabato, e il Festival di Sanremo spostato eccezionalmente a fine febbraio per lasciare spazio alle Olimpiadi di Milano e Cortina – il calendario da marzo in poi è ancora tutto da scrivere. E proprio qui entra in scena l’idea di rilanciare un vero varietà musicale. Non una semplice passerella di artisti: un programma capace di unire musica, parole e racconto, proprio come accadeva con Serata d’Onore. Un format strutturato, elegante e ricco di emozione.
Secondo le prime ipotesi, la direzione Rai starebbe valutando chi tra Conti, Carlucci e De Martino potrà incarnare meglio quello stile “d’autore” che rese leggendario il programma. Carlo Conti, che ha sempre dichiarato il suo amore per i grandi varietà del passato, potrebbe riportare in tv quell’atmosfera da show classico che oggi manca. Milly Carlucci, dopo anni di successi con Ballando con le stelle, rappresenterebbe la continuità e la grazia necessarie per un progetto così ambizioso. E poi c’è Stefano De Martino, ormai maturo artisticamente dopo il trionfo di Affari Tuoi: per lui, un prime time tutto suo sarebbe la consacrazione definitiva.
Ma cosa rappresentava davvero Serata d’Onore? Nata negli anni Ottanta, la trasmissione di Pippo Baudo fu una celebrazione dello spettacolo italiano e internazionale. Ogni puntata era un viaggio nel talento, con interviste, performance dal vivo e momenti di autentica televisione d’autore. Tra gli ospiti di quegli anni, nomi iconici come Adriano Celentano, Gianni Morandi, Jovanotti e tanti altri. Era una tv che sapeva unire il grande pubblico, capace di emozionare e far riflettere, mescolando leggerezza e cultura.
Il programma veniva registrato in teatri di prestigio – come il Verdi di Montecatini – e trasmetteva un senso di spettacolo “vero”: orchestra, luci calde, pubblico in sala e una cura formale che oggi la Rai vorrebbe riportare in vita. Baudo, con il suo stile unico, riusciva a rendere ogni intervista un dialogo autentico e ogni omaggio una lezione di televisione. Non c’erano solo applausi, ma emozioni sincere, costruite con mestiere e rispetto per l’arte.
Riproporre oggi Serata d’Onore significherebbe non solo rendere omaggio al passato, ma offrire al pubblico un intrattenimento diverso, più umano e meno frenetico. La Rai sembra voler ritrovare la sua identità di “casa degli italiani”, quella che celebra il talento, la memoria e il valore della diretta. Un ritorno che avrebbe anche un significato simbolico: chiunque salirà su quel palco erediterà l’eredità di un gigante come Baudo, e dovrà farlo con grazia, carisma e autenticità.
Per ora nulla è ufficiale, ma il fermento è palpabile. E se davvero la prossima primavera porterà con sé la rinascita di Serata d’Onore, la Rai si preparerà a una stagione che promette di unire generazioni diverse: chi lo visse da spettatore negli anni Ottanta e chi, oggi, potrà scoprirlo per la prima volta. Un ritorno che non punta solo alla nostalgia, ma a riaccendere quella magia che faceva dire: “La tv, quando vuole, sa ancora emozionare”.
Baudo sorriderebbe, forse, vedendo il suo programma tornare a nuova vita. Perché dietro a ogni Serata d’Onore c’era sempre una promessa: celebrare la bellezza del talento. E quella promessa, a distanza di decenni, la Rai sembra pronta a mantenerla ancora una volta.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…