Demeter – Il risveglio di Dracula: l’horror dimenticato che Rai 4 risveglia stasera in tv.
C’è un film di Dracula che quasi nessuno ha visto, eppure racconta uno dei capitoli più inquietanti mai scritti da Bram Stoker. Si intitola Demeter – Il risveglio di Dracula e andrà in onda stasera su Rai 4, riportando alla luce una storia rimasta troppo a lungo nell’ombra. A differenza delle tante versioni cinematografiche dedicate al Conte vampiro, da Coppola a Herzog, questa pellicola del 2023 diretta da André Øvredal sceglie un punto di vista insolito: non segue il mostro nei suoi castelli o nelle sue conquiste amorose, ma si concentra su un unico, agghiacciante viaggio. Quello della nave Demeter, il vascello che trasporta Dracula dalla Transilvania a Londra.
Chi ha letto il romanzo originale sa che la vicenda del Demeter è solo un capitolo, ma tra i più terrificanti. Øvredal lo trasforma in un film a sé, un racconto claustrofobico dove il male si annida nella stiva e l’equipaggio viene eliminato uno dopo l’altro. Protagonista è Corey Hawkins nei panni del dottor Clemens, unico a capire troppo tardi che il carico misterioso nasconde una creatura assetata di sangue. Accanto a lui Aisling Franciosi, l’attrice italo-irlandese che molti ricordano per The Nightingale, interpreta Anna, la giovane sopravvissuta che conosce la verità sul vampiro.
Girato con toni cupi e un ritmo lento ma implacabile, Demeter – Il risveglio di Dracula unisce la suggestione gotica alle regole del survival horror. Le scenografie ricreano la nebbia e la solitudine del mare aperto, mentre il mostro rimane per lunghi tratti invisibile, nascosto nell’oscurità. Il regista norvegese, già autore di Scary Stories to Tell in the Dark, costruisce la paura con piccoli dettagli: il cigolio delle assi, le ombre che si muovono sul ponte, i suoni che precedono ogni attacco. Nonostante l’atmosfera curatissima e le prove convincenti del cast, Demeter è stato un flop al botteghino. Ha incassato poco più di 21 milioni di dollari, non ha vinto premi e, come spesso accade ai film di genere più raffinati, è passato quasi inosservato.
Eppure, proprio questa mancata consacrazione lo rende un gioiello nascosto, uno di quei film che il pubblico scopre con sorpresa anni dopo, chiedendosi come abbia potuto sfuggirgli. Stasera su Rai 4, chi ama l’horror e la figura di Dracula ha un’occasione perfetta per recuperarlo. È una storia di paura e isolamento, ma anche di resistenza: l’uomo contro il mostro, la luce contro il buio del mare.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…