VIP e Personaggi Famosi

Mangia nella pasticceria di Iginio Massari a Milano, poi il conto: “Com’è il maritozzo ‘decongelato’ e quanto ho speso”

Nel cuore di Milano è tornata ad accendersi l’insegna di una delle pasticcerie più discusse d’Italia: non un nome qualsiasi, ma quello di Iginio Massari. Il maestro della pasticceria italiana, sinonimo di eccellenza e precisione, ha riaperto il suo punto vendita meneghino tra grandi aspettative e qualche polemica.

La riapertura, annunciata con entusiasmo sui social, è diventata presto terreno di scontro. Le recensioni si sono moltiplicate, ma non tutte benevole: “prodotti precongelati”, “sa di cartone”, “non sembra Massari”. Parole dure, difficili da ignorare. Ma quanto c’è di vero? La domanda se l’è posta anche il creator Lisander_95, che ha deciso di scoprirlo di persona. Il suo video su TikTok è diventato virale in poche ore. Con tono curioso e mai polemico, entra nella pasticceria, riprende ogni dettaglio, si lascia servire con la stessa curiosità di chi ha letto commenti contrastanti e vuole capire cosa c’è davvero dietro a quelle vetrine scintillanti.

Il banco è perfetto, ordinato come in una foto di Vogue Italia. Dietro, lo staff accoglie in maniera super professionale. Quando il creator chiede del maritozzo, la risposta è semplice: “Abbiamo due impasti, uno classico e uno al cacao. La farcitura la prepariamo al momento”. Tutto sembra impeccabile, finché non arriva la domanda del cliente, quella che molti si sarebbero fatti: “Sono precongelati?”

La risposta è disarmante nella sua sincerità: “Ci arrivano i rifornimenti dalla casa madre”. Quindi sì, i dolci vengono prodotti altrove e poi congelati per la conservazione. “Ma attenzione – aggiunge il personale – parliamo di prodotti freschi, realizzati con materie prime eccellenti e solo successivamente congelati per preservarne la qualità”. Un punto di vista che apre un dibattito interessante. Perché, come sottolinea la lavoratrice del punto vendita nel video, “c’è un preconcetto sul congelamento”. Non sempre significa scarsa qualità, soprattutto se la catena produttiva è controllata e il prodotto nasce già perfetto alla fonte.

Il maritozzo di Iginio Massari. Fonte: TikTok lisander_95

Iginio Massari: due maritozzi, un conto da 10,50 euro e una verità più sfumata

Il creator – in compagnia – decide di ordinare due versioni del dolce: il maritozzo classico e quello al cacao. Prezzo? 4,50 euro per il cacao, 6 per il classico. Totale: 10,50 euro. Non poco, ma in linea con il posizionamento del brand Iginio Massari Alta Pasticceria. Il video mostra ogni passaggio: il taglio soffice dell’impasto e la farcitura generosa di panna. La reazione non la si vede, ma la si legge. “A me è piaciuto!” scrive in didascalia il cliente. Nessuna forzatura, solo un giudizio spontaneo, probabilmente sorpreso dopo tante recensioni negative.

@lisander_95Voi ci siete stati? A me, è piaciuto!♬ suono originale – lisander

Maritz Milano non è la bottega artigianale dove il pasticcere lavora davanti ai clienti, ma un’estensione di un marchio di alta pasticceria. Un luogo che vive del prestigio di un nome e della coerenza di una filiera, più che del profumo del forno appena acceso. Molti utenti hanno criticato questa scelta, ma la realtà è più complessa. Congelare non è sinonimo di “industriale”. In pasticceria, anzi, è una tecnica usata anche dai migliori per conservare la texture e la freschezza del prodotto. Il problema, semmai, è la percezione. Perché quando si parla di Iginio Massari, l’asticella delle aspettative è altissima.

“C’è chi entra per giudicare e chi per curiosità”, scrive un utente nei commenti al video. E in effetti è così. Maritz divide, ma continua ad attirare. Il fascino del nome e la voglia di provare qualcosa “firmato Massari” superano le recensioni e alimentano la curiosità. Perché, in fondo, il maritozzo resta uno dei dolci più amati d’Italia, capace di evocare ricordi d’infanzia e colazioni lente.

Il maritozzo di Massari è buono, anche se diverso da quello delle pasticcerie romane. Ha un suo equilibrio, una sua logica, e soprattutto una storia dietro. Quella di un brand che, tra tradizione e modernità, continua a far parlare di sé. Forse non conquista tutti, ma probabilmente non deve. È il simbolo di un gusto che divide e di un nome che ancora oggi, nel bene e nel male, riesce a far discutere. E a Milano, dove ogni novità diventa caso mediatico, anche un dolce da 6 euro può scatenare una tempesta di click.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore