Guida TV

Indimenticabile storia vera che ti spezza il cuore: stasera in tv capolavoro luminoso del cinema americano, un pugno di tenerezza

Stasera in tv alle 23:34 su Iris (canale 22 del digitale terrestre) arriva un film che non si dimentica: Sergente Rex. Diretto da Gabriela Cowperthwaite, è un dramma biografico del 2017 basato sulla vera storia della marine americana Megan Leavey e del suo cane da guerra Rex. Un racconto di lealtà, dolore e rinascita che ha commosso gli Stati Uniti e il mondo intero. Non è il solito film di guerra. È una storia vera che ti spezza il cuore e poi lo ricompone con la forza della tenerezza. Il film mostra la guerra vista dagli occhi di chi lotta non per gloria, ma per amore.

La protagonista è Kate Mara, attrice di straordinaria intensità già nota per House of Cards e Fantastic Four. Accanto a lei, un cast corale che include Ramón Rodríguez, Tom Felton (l’indimenticabile Draco Malfoy di Harry Potter), Common, Edie Falco, Bradley Whitford e Will Patton. Nel ruolo di Rex c’è il pastore tedesco Varco, mentre la vera Megan Leavey appare in un cameo come istruttrice. La regia di Gabriela Cowperthwaite, già nota per il documentario Blackfish, sceglie un tono intimo, sincero, lontano dalla retorica dei film bellici. Mostra la guerra come una ferita, ma anche come una possibilità di guarigione attraverso l’empatia.

Sergente Rex, stasera in tv

Stasera in tv Sergente Rex, storia vera che ha commosso l’America

Megan Leavey cresce in una famiglia problematica e decide di arruolarsi nei Marines per cercare un senso alla propria vita. Dopo una punizione disciplinare, viene assegnata all’unità cinofila. Lì incontra Rex, un cane militare considerato troppo aggressivo per lavorare con gli altri. Fra i due nasce un legame profondo. Missione dopo missione, Megan e Rex diventano inseparabili. Insieme individuano ordigni esplosivi nascosti, salvando vite umane in Iraq. Ma un giorno, una bomba li colpisce in pieno. Entrambi restano feriti. Megan viene congedata e inizia una nuova battaglia: riportare Rex a casa con sé.

La sua campagna per l’adozione del cane commosse migliaia di persone. Oltre 200.000 firme vennero raccolte per sostenerla. Perfino il senatore Chuck Schumer intervenne in suo favore. Alla fine, Megan riuscì ad adottare Rex. Otto mesi dopo, il cane morì serenamente accanto a lei. Una fine dolce e dolorosa, come il film che la racconta.

Sergente Rex non parla solo di guerra. Parla di umanità, di affetto, di quel legame invisibile che unisce chi ha condiviso il pericolo e la paura. È un film che lascia il segno, perché mostra come la fedeltà possa salvare una vita ferita. Gli Stati Uniti lo accolsero con entusiasmo. In nove settimane di programmazione incassò oltre 13 milioni di dollari.

La performance di Kate Mara è uno dei punti di forza: fragile e determinata, trasforma il dolore in forza, la solitudine in coraggio. È lei il cuore pulsante del film, una donna che lotta per dare un nome e una casa alla propria speranza.

Un’eredità di coraggio e dolcezza

Dopo Sergente Rex, molti film hanno seguito la stessa strada. Da Megan Leavey è nata una nuova sensibilità nel raccontare la guerra: meno armi, più anime. La regista Gabriela Cowperthwaite ha aperto la via a un cinema che unisce empatia e realismo, dove i veri eroi sono quelli che imparano ad amare nonostante la paura. Il film è stato citato come ispirazione per numerose opere successive dedicate ai cani militari e al ritorno alla vita civile dei veterani. Anche in Italia ha conquistato un pubblico trasversale, toccando corde universali: l’amicizia, la perdita, la possibilità di ricominciare.

Non è un racconto di eroismo, ma di sopravvivenza emotiva. E forse è per questo che resta nel cuore di chi lo guarda. Ogni scena sembra una ferita che si trasforma in carezza. Ogni silenzio racconta più di mille dialoghi. Nel panorama dei film ispirati a storie vere, Sergente Rex si distingue per la sua luce. Non quella dei riflettori, ma quella che resta accesa quando tutto sembra perduto. Una luce che illumina anche lo spettatore, ricordandogli che la forza non è solo combattere, ma continuare ad amare.

Da non perdere stasera in tv su Iris alle 23:34. Un film che non lascia indifferenti. Ti spezza il cuore e poi, lentamente, te lo restituisce intero.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

12 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

13 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

14 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

15 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore