C’è un profumo di Puglia che attraversa lo schermo e arriva dritto al cuore: Bianca Guaccero, attrice e conduttrice televisiva amata dal pubblico di Rai, ha condiviso su Instagram un momento che sa di famiglia, la sua focaccia di Bitonto.
Nelle sue storie, il forno acceso e la teglia che si gonfia piano raccontano più di mille parole. Pomodorini, olive, olio extravergine e farina: un rituale semplice, ma pieno di identità. La Guaccero, legatissima alla sua terra d’origine, mostra un lato intimo e autentico, quello che solo la cucina di casa sa rivelare. «Almost ready…», scrive lei. E in quell’attesa c’è tutto il sapore della Puglia che vive ancora nelle mani di chi non ha dimenticato da dove viene.
La focaccia pugliese è una delle ricette più amate del Sud Italia. Ma quella di Bitonto, città natale di Bianca Guaccero, ha qualcosa di unico: la presenza delle patate lesse nell’impasto. È questo il segreto che rende la superficie croccante e l’interno morbido come una nuvola. Bianca prepara tutto con gesti sicuri, in silenzio. L’impasto prende forma, le dita affondano nella farina come in un ricordo. Ogni movimento sembra un ritorno. Poi arrivano i pomodorini rossi, le olive verdi, l’olio che scivola lento e brillante. Un filo generoso, come vuole la tradizione pugliese. La teglia entra nel forno e, piano piano, la casa si riempie di profumo. Non è solo una ricetta. È un gesto d’amore. È la memoria di una terra che continua a parlare anche quando si vive lontano.
Ecco come Bianca Guaccero prepara la sua focaccia di casa, seguendo la ricetta più autentica della tradizione bitontina.
Ingredienti per una teglia da 28 cm:
Preparazione:
Schiaccia le patate e mettile da parte. Sciogli il lievito nell’acqua tiepida. In una ciotola unisci farina, semola e patate, poi aggiungi il lievito.
Impasta con le mani, aggiungendo l’acqua poco a poco. Infine, incorpora il sale. L’impasto deve essere morbido, elastico e profumato.
Trasferisci il tutto in una teglia unta con olio. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno quattro ore, finché raddoppia di volume.
Nel frattempo, taglia i pomodorini a metà e strizzali leggermente per eliminare l’acqua in eccesso. Quando la pasta è pronta, affonda delicatamente le dita per creare le tipiche fossette.
Disponi sopra i pomodorini, le olive e una pioggia di origano. Prepara un’emulsione con 60 ml d’acqua e 30 ml d’olio e versala sulla superficie.
Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 220°C per circa 25 minuti, finché la focaccia non diventa dorata e gonfia.
Il vero tocco personale della Guaccero è l’olio extravergine d’oliva, rigorosamente pugliese. Ne versa un filo in più, quasi a voler sigillare la memoria della sua infanzia. “Ogni volta che la preparo, mi sembra di tornare a Bitonto”, ha raccontato in passato durante un’intervista. E non è difficile crederle. Quel profumo di casa che riempie la cucina è lo stesso che accompagna intere generazioni pugliesi. La focaccia di Bianca Guaccero è più di una ricetta: è un modo per restare sé stessa, lontano dai set televisivi e dai riflettori. Il suo gesto semplice, condiviso con milioni di follower su Instagram, diventa una piccola dichiarazione d’amore per la propria terra.
In un’epoca in cui tutto corre, la focaccia di Bitonto racconta la lentezza. Il tempo dell’attesa, della lievitazione, della tavola che riunisce. Bianca Guaccero lo sa bene: basta un impasto, un forno e un po’ d’olio per ricordarsi chi siamo. Ed è forse per questo che le sue immagini hanno fatto impazzire i social: sono vere, calde, umane. E mentre la focaccia cuoce, dorandosi piano nel forno, la sua voce sembra dire: “La felicità ha il profumo del pane, del mare e della Puglia”. Un messaggio semplice, che attraversa lo schermo e arriva dritto al cuore.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…