Kim Kardashian in toga, Naomi Watts in un tailleur tagliente, Sarah Paulson che entra in aula come una regina: la nuova serie di Ryan Murphy, All’s Fair, è arrivata su Disney+ il 4 novembre 2025. E ha già conquistato i social, i magazine e una fetta di pubblico che amava Studio Battaglia ma cercava qualcosa di più spietato, più pop, più globale.
All’s Fair è un legal drama scintillante e velenoso. Un affresco moderno del potere femminile, ambientato a Los Angeles, dove la giustizia si mescola con la vanità, la lealtà con il desiderio di successo. Non è solo una serie di tribunali, ma una guerra di stile, ambizione e orgoglio. La protagonista Allura Grant (Kim Kardashian) è una brillante avvocata divorzista. Dopo anni di umiliazioni e compromessi, decide di fondare uno studio legale tutto al femminile insieme a due colleghe, interpretate da Naomi Watts e Niecy Nash-Betts. Tra di loro si crea un equilibrio fragile, fatto di amicizia e sospetto. Ogni caso in tribunale diventa uno specchio delle loro vite, un riflesso delle ferite che cercano di nascondere dietro sorrisi impeccabili e tacchi a spillo.
Quando ricompare Sarah Paulson, nei panni della rivale Carrington Lane, i fantasmi del passato tornano a bussare alla porta. La tensione cresce. L’ingresso di Glenn Close aggiunge gravità e saggezza: è la voce della ragione in un mondo dove la verità è sempre negoziabile. Ryan Murphy firma una regia elegante e feroce. Ogni dettaglio brilla: i colori, i costumi, i dialoghi. Dietro l’apparenza glamour, c’è una riflessione profonda sul potere e sulle maschere che le donne sono costrette a indossare per sopravvivere in ambienti dominati da uomini.
Il ritmo è rapido, quasi cinematografico. Le puntate scorrono come un thriller emotivo: ci si appassiona, ci si arrabbia, si ride e si soffre. La scrittura di Murphy unisce la tensione di Feud e l’ironia di Glee, in un equilibrio di contrasti che tiene lo spettatore incollato allo schermo.
Come in Studio Battaglia, anche in All’s Fair le protagoniste si muovono tra le regole della legge e quelle del cuore. Ma se la fiction Rai raccontava con realismo la dimensione familiare e intima, Murphy preferisce l’eccesso, l’energia, il fascino abbagliante di Los Angeles. Ogni episodio è un duello: tra giustizia e desiderio, tra etica e sopravvivenza.
Il paragone con Emily in Paris nasce dal gusto per la moda, la leggerezza e il ritmo brillante. Ma qui la superficie diventa sostanza. L’abito è potere, la parola è arma, la bellezza è strategia. All’s Fair mostra donne che non chiedono spazio: se lo prendono. Anche a costo di tradire o farsi male.
Kim Kardashian sorprende: recita con ironia, misura e forza. Naomi Watts porta il carisma delle grandi attrici, mentre Sarah Paulson è magnetica nel ruolo della nemesi perfetta. Glenn Close dà spessore e memoria. Insieme creano una coralità potente, in cui ogni personaggio è una sfumatura diversa del potere femminile. In Italia il pubblico di Studio Battaglia ritroverà la stessa sensibilità: il confronto tra generazioni, la ricerca di sé, il peso delle scelte personali. Ma All’s Fair è più audace. Più sensuale. Più glamour. Racconta il successo come una trappola dorata, la libertà come un atto di ribellione quotidiano.
Il linguaggio visivo è impeccabile: neon, grattacieli, auto di lusso, silenzi taglienti. Murphy firma una lettera d’amore alle donne che combattono, cadono e si rialzano con la testa alta. Senza mai perdere stile, ironia o determinazione. Le prime recensioni americane la definiscono “provocatoria e irresistibile”. E hanno ragione. All’s Fair è la sintesi perfetta di tutto ciò che il pubblico ama: emozione, bellezza, ambizione. Un racconto femminile, potente e pop, che accende un nuovo capitolo nel legal drama contemporaneo.
Più spietata di Studio Battaglia. Più glamour di Emily in Paris. All’s Fair è la serie che non ti aspetti, ma di cui parleranno tutti.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…