Guida TV

Non lo troverai altrove: su RaiPlay il film più proibito e dimenticato di Claudia Gerini, gioiello noir del nostro cinema

C’è un film su RaiPlay che in pochi conoscono, eppure merita di essere riscoperto. Un’opera raffinata, misteriosa, proibita nel suo linguaggio emotivo e nelle relazioni che racconta. Si intitola “Il traduttore”, è uscito nel 2016, ed è un noir psicologico che porta la firma del regista Massimo Natale. Al centro, una donna tormentata e un giovane che s’insinua nella sua vita fino a capovolgerla. Una storia di segreti, desideri e manipolazioni che scava nella parte più fragile dell’animo umano.

Il traduttore: la verità si traduce, ma non sempre si capisce

La protagonista è Anna Ritter, interpretata da una magnetica Claudia Gerini. È una gallerista affermata, vedova da poco in circostanze mai chiarite. La figlia trova per caso un diario del padre scomparso, scritto in tedesco. Anna decide di farlo tradurre, per scoprire cosa le è stato nascosto. Il traduttore è Andrei, un giovane studente rumeno poliglotta interpretato da Kamil Kula.

Quella che nasce come una collaborazione diventa presto un rapporto ambiguo. Tra Anna e Andrei si intrecciano tensione, seduzione, diffidenza. Ma il giovane, affascinato dal potere che le parole gli danno, comincia a manipolare la traduzione. Ogni parola tradotta diventa una menzogna, ogni verità si trasforma in un inganno. Sul fondo, un tema universale: chi controlla il linguaggio, controlla la realtà.

Cast e atmosfera: eleganza e ombre

Oltre a Gerini e Kula, il film vede nel cast Silvia Delfino nel ruolo della tutor universitaria e Anna Safroncik come poliziotta della questura. Accanto a loro, Marianna Januszewicz e Stefano Rossi in ruoli secondari ma intensi. La colonna sonora è firmata da Piotr Rogucki, mentre Massimiliano Lazzaretti ha vinto con questo film il Premio Colonne Sonore come miglior compositore italiano.

Le immagini di Paweł Dyllus, direttore della fotografia, avvolgono ogni scena in un’atmosfera sospesa tra verità e illusione. Colori freddi, luci taglienti, silenzi che pesano più dei dialoghi. “Il traduttore” è un film che non urla: sussurra il dolore, la menzogna e la voglia di comprendere.

Il traduttore, su RaiPlay

Un gioiello dimenticato del nostro cinema

All’uscita trovò estimatori nei festival, dove ottenne due premi e una candidatura. La critica lo definì un film “lucido, introspettivo e atipico per il panorama italiano”. Nonostante il suo passo discreto, lasciò un segno nel modo di raccontare le relazioni interculturali e la manipolazione della verità nel cinema italiano contemporaneo. È una coproduzione italo-polacca che affronta l’incontro tra mondi, lingue e sensibilità differenti. Un tema oggi più attuale che mai. La frase simbolo, “Non si mischiano i tovaglioli con gli strofinacci”, ritorna come un mantra. Non solo una metafora delle classi sociali o dell’identità culturale, ma un modo per dire che l’amore – e la verità – non sono mai neutri.

Perché vederlo oggi su RaiPlay

“Il traduttore” è un film che parla di potere, controllo, e dell’inganno delle parole. Ma lo fa con una grazia che solo il cinema europeo sa conservare. Claudia Gerini regala una delle sue interpretazioni più sottili e mature: un personaggio diviso tra fragilità e orgoglio. Kamil Kula è la sorpresa: uno sguardo innocente che si fa via via più oscuro.

Oggi che le piattaforme tendono a premiare l’azione e la velocità, RaiPlay restituisce spazio al silenzio e all’attesa. “Il traduttore” non cerca di piacere: ti costringe a guardare dentro te stesso.
È un film che non si dimentica, anche se il pubblico lo aveva dimenticato. In fondo, è proprio questa la sua forza: essere rimasto ai margini, eppure vivo. Come le verità nascoste nelle parole di un diario che non smette di farsi tradurre.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore