Guida TV

Non è 007, è molto meglio: stasera in tv il film più forte del cinema d’azione, Matt Damon leggendario

Stasera in tv su Rete 4 l’adrenalina non dà tregua. Alle 21:30 va in onda The Bourne Identity, il film che ha riscritto le regole del genere d’azione e spionaggio. Diretto da Doug Liman e interpretato da un magnetico Matt Damon, è la pellicola che ha ridefinito l’eroe moderno: vulnerabile, silenzioso, ma capace di scatenare un’energia che nessuna spia aveva mai mostrato prima.

Non è James Bond, eppure l’ha battuto sul suo stesso terreno. Realismo, tensione, inseguimenti, identità spezzate. Jason Bourne non usa gadget o battute: usa l’istinto. Il suo mondo è fatto di strade bagnate di pioggia, passaporti falsi, spari improvvisi e segreti di Stato. È l’inizio di una delle saghe più amate del cinema contemporaneo, capace di influenzare persino la rinascita di 007 con Daniel Craig. La storia nasce da un romanzo di Robert Ludlum, ma sullo schermo prende vita nuova. Liman sceglie di modernizzare tutto: la tecnologia, i dialoghi, persino la paura. E così crea un thriller che profuma d’Europa e corre con il ritmo di un cuore in fuga.

The Bourne Identity, stasera in tv

Stasera in tv The Bourne Identity: dal mare d’Italia al cuore della CIA

Tutto comincia in Italia, nel Mar Ligure. Una notte, un peschereccio salva un uomo ferito che galleggia tra le onde. Nessuno sa chi sia. Lui stesso non ricorda nulla. Solo una piccola capsula sotto la pelle, con un numero di conto a Zurigo, lo lega a un passato oscuro. Quando apre la cassetta di sicurezza, la verità inizia a sanguinare: dentro trova armi, denaro e passaporti con nomi diversi. Uno porta la firma di Jason Bourne. Da quel momento, la sua vita diventa una corsa contro tutto. Contro la CIA. Contro il programma segreto Treadstone. E contro se stesso.

Con lui c’è Marie Kreutz, interpretata da Franka Potente, una donna che sceglie di fidarsi dell’uomo più pericoloso del continente. Insieme attraversano l’Europa, da Zurigo a Parigi, inseguiti da killer, agenzie e fantasmi del passato. Ogni tappa è una rivelazione, ogni fuga un pezzo di identità ritrovata. Chris Cooper è l’agente Conklin, il cervello del programma Treadstone. Clive Owen è il cecchino senza nome, freddo e preciso come una macchina. Brian Cox e Julia Stiles completano il quadro di una CIA divisa tra etica e controllo, mentre il mondo intorno crolla.

Matt Damon, l’antieroe che non doveva esistere

Quando Matt Damon accettò il ruolo, molti lo giudicarono “troppo intellettuale” per un film d’azione. Ma fu proprio questa diversità a renderlo leggendario. Nessun superuomo, nessuna posa da star: solo un corpo che soffre, corre, reagisce. Damon si allenò per mesi, imparando a combattere e a sparare come un vero agente. Ogni scena, ogni colpo, è reale. E il pubblico se ne accorse. The Bourne Identity incassò oltre 121 milioni di dollari negli Stati Uniti, divenendo un successo mondiale. In Italia superò i 4 milioni di euro. Non vinse Oscar, ma vinse qualcosa di più importante: il rispetto di chi cercava nel cinema d’azione una nuova verità. Le riprese in Liguria, a Imperia, regalarono all’Italia un frammento di leggenda. E l’inseguimento automobilistico tra le strade di Parigi è ancora oggi considerato uno dei più spettacolari mai girati. Nessuna musica roboante, solo rumore di motori e il fiato corto di chi fugge.

Il film che cambiò tutto

Con The Bourne Identity inizia una rivoluzione. Il genere spionistico abbandona il glamour e abbraccia la paura. L’agente segreto non è più un eroe, ma un uomo distrutto che cerca di capire chi sia. Dopo Bourne, anche il mondo di James Bond si è trasformato: da Casinò Royale in poi, la fragilità è diventata forza. Seguono i capitoli The Bourne Supremacy (2004), The Bourne Ultimatum (2007), The Bourne Legacy (2012) e Jason Bourne (2016). Tutti figli di quella prima scintilla. E ognuno prova a rispondere alla stessa domanda: fino a che punto puoi fuggire da te stesso?

Stasera in tv su Rete 4 non va solo in onda un film. Va in onda un pezzo di storia del cinema moderno. Un’opera che ha insegnato al mondo che la tensione non si crea con gli effetti speciali, ma con la paura di guardarsi dentro. Jason Bourne non è un nome. È una condanna. E un capolavoro che continua a correre, vent’anni dopo.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore