Guida TV

Stasera in tv il film che ha fatto ballare il mondo intero: la smania più leggendaria del cinema

Era il 1977 e un giovane con il completo bianco e lo sguardo magnetico conquistava la pista da ballo e il grande schermo: “La febbre del sabato sera” non fu solo un film, divenne un linguaggio universale, un modo di vivere, un ritmo che contagiò un’intera generazione, e stasera in tv, alle 21:14 su Twentyseven (canale 27), torna per far ballare ancora una volta il mondo intero. Questo cult ancora oggi brucia di energia e malinconia.

Diretto da John Badham e interpretato da un irresistibile John Travolta, il film unì il linguaggio della strada, il sogno americano e la potenza della disco music dei Bee Gees. Nessuno, prima di allora, aveva raccontato con tanta autenticità la voglia di riscatto dei giovani di periferia, tra luci stroboscopiche, speranze e disillusioni.

La febbre del sabato sera stasera in tv: un ragazzo, una pista da ballo e un sogno più grande di Brooklyn

La febbre del sabato sera racconta la storia di Tony Manero, diciannovenne italo-americano che vive a Brooklyn. Di giorno lavora come commesso in un negozio di vernici. Ma quando cala la sera, Tony si trasforma: la pista della discoteca 2001 Odyssey diventa il suo regno. Tra i riflessi della sfera luminosa, il suo corpo esprime libertà, rabbia e desiderio di riscatto. Il film segue il suo percorso tra amicizie difficili, rivalità e sogni che sembrano troppo grandi per la realtà in cui vive. Tony incontra Stephanie Mangano (interpretata da Karen Lynn Gorney), con cui partecipa a una gara di ballo. Insieme vincono, ma lui rinuncia al premio per onestà, in uno dei gesti più maturi e simbolici della pellicola. È il momento in cui Tony capisce che la danza non basta a salvarlo, ma può ancora aiutarlo a cambiare.

Un cast diventato leggenda

Con questo film, John Travolta diventa un’icona mondiale. Il suo modo di muoversi, le pose, il sorriso sicuro ma fragile, sono entrati nella storia del cinema. Al suo fianco, oltre alla Gorney, ci sono Barry Miller (Bobby C.), Joseph Cali, Paul Pape, Donna Pescow e Val Bisoglio nei panni del padre di Tony. Ma la vera coprotagonista è la musica: le canzoni dei Bee Gees — da Stayin’ Alive a Night Fever — sono diventate inni di un’epoca.

La febbre del sabato sera, stasera in tv

Riconoscimenti e successo al botteghino

Il film ottenne una nomination agli Oscar per Travolta come miglior attore protagonista, oltre a quattro nomination ai Golden Globe e due ai BAFTA. Ma il suo trionfo più grande fu il pubblico: con un budget di soli 3 milioni di dollari, incassò oltre 242 milioni in tutto il mondo. La colonna sonora vendette più di 40 milioni di copie, diventando una delle più amate e riconoscibili di sempre.

Curiosità e simboli immortali

L’abito bianco di Travolta è ormai un feticcio del cinema. Nel 2024, la pista da ballo originale del film è stata venduta all’asta per 325.000 dollari, a conferma del suo valore storico. Ogni dettaglio — dai passi di danza alla colonna sonora — è rimasto inciso nella memoria collettiva. “La febbre del sabato sera” non è solo un ricordo, è una sensazione che ritorna ogni volta che parte un ritmo disco.

Un’eredità che continua a brillare

L’impatto del film è stato enorme. Ha ispirato “Staying Alive”, sequel diretto da Sylvester Stallone, e ha influenzato musical, serie tv e videoclip per decenni. Ha dato dignità al ballo come linguaggio cinematografico, aprendo la strada a film come Flashdance, Footloose e Dirty Dancing. Ma soprattutto ha raccontato la giovinezza come urgenza di libertà: quella che brucia, suda, sogna e non smette di muoversi al ritmo del cuore.

Rivederlo stasera in tv, su Twentyseven, significa tornare a un’epoca in cui il cinema sapeva farci ballare e pensare allo stesso tempo. Tony Manero rimane uno di noi: un ragazzo che cerca se stesso tra luci e ombre, tra sabato sera infiniti e lunedì pieni di realtà. Ed è proprio per questo che, quasi cinquant’anni dopo, la sua febbre non si è ancora spenta.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore