Alessandro Borghese smentisce il fatto che il sud Italia sia ‘visitabile’ solo d’estate con un post pieno di entusiasmo e poesia. Il celebre chef di “4 Ristoranti” è arrivato a Reggio Calabria, condividendo su Instagram una serie di scatti che raccontano la città tra mare, arte e storia. Nelle foto lo si vede sorridere davanti al Castello Aragonese, camminare sul Lungomare Falcomatà e perdersi tra sculture e palme con la luce limpida di novembre.
«A Reggio Calabria non serve aggiungere ingredienti. C’è già tutto!» scrive nella didascalia. Poi aggiunge parole che sembrano una dichiarazione d’amore: «Conta provarci, sbagliare, assaggiare, aggiustare il gusto e condividerlo con gli altri. C’è bisogno di chi impasta, di chi inventa, perché il futuro non arriva da solo: va cucinato ogni giorno».
Un messaggio che racchiude lo spirito della città: genuina, fiera, capace di reinventarsi. E proprio come una ricetta, Reggio Calabria in autunno mescola ingredienti che sorprendono chi la scopre fuori stagione. Il clima è mite, la luce dorata, e i profumi di mare si fondono con quelli delle cantine e delle sagre d’autunno.
Nel suo tour, Borghese ha visitato alcuni dei luoghi simbolo: il Castello Aragonese con le sue torri maestose, il Monumento ai Caduti sul Lungomare che incornicia lo Stretto, e la Villa Zerbi, un palazzo in stile veneziano che incanta per la sua eleganza. Tra un selfie e l’altro, lo chef ha camminato lungo quello che D’Annunzio definì “il chilometro più bello d’Italia”, con la Sicilia che sembra a portata di mano e il profumo di bergamotto nell’aria.
Reggio Calabria in questo periodo è una sorpresa dolce e autentica. Le giornate ancora luminose invitano a passeggiare, ma senza la folla estiva. Ecco un itinerario ideale per chi vuole viverla come Borghese: con curiosità, lentezza e gusto.
1. Passeggiata sul Lungomare Falcomatà. È il cuore della città. In autunno regala tramonti caldi e riflessi dorati sul mare. Fermati per un gelato al bergamotto o un caffè vista Stretto, osservando le navi che attraversano il confine invisibile tra Calabria e Sicilia.
2. Museo Archeologico Nazionale e Bronzi di Riace. Imperdibile tappa culturale: due sculture che raccontano la grandezza della Magna Grecia e lasciano senza parole chiunque le ammiri dal vivo.
3. Centro storico e Castello Aragonese. Tra vicoli e piazze, scopri il fascino del Duomo e della Chiesa degli Ottimati. In questo periodo, il Castello ospita spesso eventi autunnali, mostre, degustazioni e piccole fiere di prodotti locali.
4. Gita nell’Aspromonte. A un’ora dal centro, l’autunno colora i boschi di rosso e oro. Puoi partecipare a escursioni e sagre delle castagne, gustando piatti tipici come i maccarruni al ferretto o la nduja accompagnata dal vino novello.
5. Esperienze enogastronomiche. Novembre è il mese di San Martino e delle cantine aperte. Le aziende vinicole nei dintorni offrono degustazioni di vino novello e taglieri di salumi e formaggi calabresi. In città, ristoranti vari celebrano la tradizione con creatività e accoglienza.
6. Vita serale e locali. Ci sono diversi locali frequentati per serate musicali e menù stagionali. In autunno, tra un bicchiere di Cirò e un concerto live, si respira un’atmosfera conviviale e autentica.
7. Dove dormire. Reggio offre molte soluzioni low-cost ma curate perfette per chi vuole restare in centro con vista mare e colazione inclusa. Chi preferisce più comfort può optare per hotel più comodi e costosi per spostarsi a piedi e godere del lungomare anche di sera.
8. Consigli pratici. Porta abiti a strati: novembre è mite ma ventilato. Approfitta dei giorni di sole per esplorare a piedi e delle sere più fresche per rifugiarti tra luci calde, musica e piatti di pesce.
Reggio Calabria d’autunno è come una ricetta semplice e perfetta: pochi ingredienti, tanto cuore. E come scrive Borghese, la differenza non la fa quello che hai, ma come lo usi. È il segreto di chi costruisce il futuro ogni giorno, con passione e amore per la propria terra.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…