Una squadra di supercriminali, un piano disperato e un film che ha diviso il mondo intero: da oggi Netflix riporta in streaming “Suicide Squad”, il cult del DC Extended Universe diretto da David Ayer nel 2016, che ha segnato un punto di svolta nel cinema supereroistico moderno. È il film che ha consacrato Margot Robbie come una delle attrici più magnetiche della sua generazione. La sua Harley Quinn, con la mazza da baseball e il sorriso tagliente, è diventata un’icona pop, un simbolo di follia e libertà. Accanto a lei, un cast stellare con Will Smith (Deadshot), Jared Leto (Joker), Viola Davis (Amanda Waller) e Cara Delevingne (l’Incantatrice). Tutti uniti da un destino di caos, potere e autodistruzione.
La storia inizia dopo la morte di Superman, raccontata in Batman v Superman: Dawn of Justice. Il mondo è in crisi, e l’agente governativa Amanda Waller ha un’idea tanto geniale quanto pericolosa: formare una squadra di criminali rinchiusi nel carcere di massima sicurezza Belle Reve. Li chiama “Suicide Squad” – la Squadra Suicida – perché le loro missioni hanno una sola regola: nessuno è indispensabile. Guidati dal militare Rick Flag (Joel Kinnaman), questi antieroi vengono mandati in missione contro un nemico che nessuno può fermare: l’Incantatrice, un’antica creatura che vuole distruggere l’umanità. Ma nel caos e nell’oscurità emergono legami imprevisti, dolori nascosti e un desiderio di riscatto che nessuno avrebbe immaginato.
Harley Quinn è il cuore pulsante del film. L’ex psichiatra dell’Arkham Asylum, impazzita per amore del Joker, si muove tra violenza e ironia, dolcezza e follia. Margot Robbie ha costruito su quel ruolo una carriera intera, fino a diventare protagonista di Birds of Prey e Gotham City Sirens. La sua interpretazione ha ridefinito il modo di vedere le “cattive” nel cinema contemporaneo: fragili, ma potenti; instabili, ma libere. Accanto a lei, Will Smith dona profondità a Deadshot, un assassino che combatte per la figlia. Jared Leto, invece, porta in scena un Joker disturbante e divisivo, costruito su una recitazione estrema: il suo metodo lo ha spinto a isolarsi dal cast, arrivando a inviare regali inquietanti ai colleghi per restare nel personaggio.
Suicide Squad ha incassato oltre 745 milioni di dollari in tutto il mondo, conquistando un Oscar per Miglior Trucco e Acconciatura nel 2017. È stato nominato a più di 40 premi internazionali, tra cui Grammy Awards, Critics Choice e People’s Choice Awards. Ma è anche un film amato e odiato. La critica lo ha definito caotico, mentre i fan lo hanno trasformato in un fenomeno di culto. Persino sul set, l’energia era fuori controllo: molti membri del cast si sono tatuati la parola “SKWAD” come simbolo di appartenenza. Margot Robbie e Will Smith, in un gesto che è leggenda, hanno persino fatto da tatuatori per i colleghi.
Il film di Ayer ha diviso pubblico e critica, ma ha anche spinto la Warner Bros. a rivedere l’intero DC Extended Universe. Da quella spaccatura è nato The Suicide Squad di James Gunn nel 2021: più violento, ironico e consapevole. Gunn stesso ha dichiarato che il suo film è una risposta diretta agli errori del primo, un atto d’amore per quei personaggi imperfetti e disperati. Eppure, il primo Suicide Squad resta un simbolo. Non solo per la sua estetica punk e la colonna sonora esplosiva, ma per ciò che rappresenta: la possibilità di trovare eroismo persino nei mostri.
Rivederlo oggi su Netflix significa tornare alle origini di un immaginario ribelle, oscuro e irresistibile. È il film che ha fatto esplodere Margot Robbie nel ruolo della vita e che ancora oggi divide, affascina e brucia come allora. Una squadra di perdenti. Un film che non muore mai.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…