Guida TV

Non è un supereroe, ma infiamma Hollywood: Ryan Gosling ora su Netflix nel film più adrenalinico e umano dell’anno

C’è un nuovo protagonista pronto a dominare Netflix, ma non indossa mantelli né superpoteri. È Ryan Gosling, che torna a sorprendere in un film che riporta al centro del grande spettacolo gli eroi invisibili di Hollywood: gli stuntman. The Fall Guy è un viaggio tra azione pura, romanticismo e redenzione che non assomiglia a nulla di visto prima.

Dopo il successo planetario di Barbie, l’attore canadese si mette di nuovo in gioco con un ruolo esplosivo e ironico, in un film che unisce adrenalina e sentimento in un equilibrio perfetto. Diretto da David Leitch – ex stuntman e regista di Atomic Blonde e Bullet Train – il film diventa un atto d’amore verso chi rischia ogni giorno la vita per rendere il cinema più grande della realtà.

The Fall Guy: cosa c’è dietro l’action più vero di Hollywood da oggi su Netflix

Al centro della storia c’è Colt Seavers, uno stuntman di successo costretto a fermarsi dopo un terribile incidente sul set. Quando la sua ex fidanzata Jody Moreno, ora regista in ascesa, si trova in difficoltà con il suo primo film, la produzione chiama proprio Colt per aiutarla. Ma dietro le quinte del kolossal si nasconde un mistero: la star principale è scomparsa, e un gioco di inganni e colpi di scena travolge tutti. Inizia così una corsa tra Sydney, set cinematografici e inseguimenti mozzafiato, in cui Colt deve provare la propria innocenza, salvare il film e riconquistare l’amore perduto. Un racconto che alterna comicità, azione e tenerezza, restituendo dignità a chi fa spettacolo restando nell’ombra.

Il cast di The Fall Guy è un concentrato di talento: Emily Blunt regala intensità e ironia nel ruolo di Jody, Aaron Taylor-Johnson interpreta una star capricciosa e imprevedibile, e Hannah Waddingham è la produttrice cinica e calcolatrice. Ci sono anche Stephanie Hsu, Winston Duke, Teresa Palmer e cameo di Lee Majors (il protagonista della serie originale) e persino di Jason Momoa.

Una curiosità? Molte acrobazie sono state girate davvero. Leitch, che viene dal mondo degli stunt, ha voluto evitare la CGI per rendere ogni salto, schianto o corsa d’auto il più reale possibile. E Gosling ha partecipato in prima persona a molte scene rischiose, tra cui un salto da oltre 45 metri, applaudito dallo stesso team tecnico.

The Fall Guy, da oggi su Netflix

Riconoscimenti e impatto: il film che celebra gli invisibili

Acclamato al momento dell’uscita, il film ha conquistato il pubblico e la critica per la sua energia contagiosa e il modo in cui mescola ironia e rispetto verso il mestiere dello stunt. Ha ottenuto il SAG Award per la miglior performance di squadra stunt e numerosi premi tecnici ai Taurus World Stunt Awards, i riconoscimenti dedicati ai professionisti delle acrobazie cinematografiche. Anche al botteghino, il successo è stato graduale ma solido: oltre 550 milioni di dollari nel mondo, grazie al passaparola e alla forza di una storia autentica, piena di cuore e divertimento.

Ma il vero impatto è culturale. The Fall Guy ha riaperto il dibattito su un Oscar dedicato agli stuntman, categoria da sempre ignorata nonostante l’importanza nel cinema d’azione. E ha rilanciato la moda dei film girati “alla vecchia maniera”, dove l’adrenalina è reale e le emozioni non si costruiscono al computer. Come ha dichiarato lo stesso Leitch, “ogni caduta è un atto d’amore verso il cinema”. E questa frase racchiude perfettamente lo spirito di un film che riesce a essere spettacolare e umano allo stesso tempo.

Perché vederlo ora su Netflix

Perché The Fall Guy è un inno a chi cade e si rialza, dentro e fuori dal set, ma anche perché fa ridere, commuove e lascia con il fiato sospeso. E perché Ryan Gosling, con la sua ironia irresistibile, ricorda che anche senza superpoteri si può salvare il mondo – o almeno un film. Un’esperienza di puro cinema, pronta a conquistare Netflix e, ancora una volta, i nostri cuori.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore