Guida TV

Stasera in tv il duello più feroce (e dimenticato) del cinema moderno: storia vera scomodissima, capolavoro assoluto di Ridley Scott

In un’epoca in cui le storie storiche faticano a trovare spazio sul grande schermo, Ridley Scott firma uno dei film più potenti e discussi della sua carriera: The Last Duel, in onda stasera in tv in seconda serata su Iris alle 23:38. Il film riporta lo spettatore nella Francia del XIV secolo con un racconto tagliente di verità, violenza e potere. È il film che ha diviso la critica, commosso il pubblico più attento e lasciato un segno profondo nel cinema contemporaneo.

Basato su una storia vera, il film racconta l’ultimo duello legalmente autorizzato in Francia: una battaglia all’ultimo sangue tra i cavalieri Jean de Carrouges e Jacques Le Gris. Al centro, la voce coraggiosa di Marguerite de Carrouges, una donna che decide di non tacere dopo aver subito violenza, in un mondo in cui la sua parola vale meno di nulla. Una storia scomodissima, ma anche necessaria.

Matt Damon interpreta Carrouges con una fisicità dura e tormentata. Adam Driver è il fascinoso e ambiguo Le Gris, mentre Jodie Comer brilla nei panni di Marguerite, firmando una delle performance più intense della sua carriera. Al loro fianco, Ben Affleck nel ruolo del conte Pierre d’Alençon, cinico e libertino, simbolo di un potere maschile corrotto e impunito. Il cast, curato nei minimi dettagli, contribuisce a rendere ogni scena un affresco di tensione e realismo.

La regia di Ridley Scott, visionaria come sempre, fonde spettacolarità e introspezione. La violenza del Medioevo si mescola a una riflessione attualissima: chi decide la verità? Ogni punto di vista — quello di Carrouges, quello di Le Gris e quello di Marguerite — riscrive la stessa storia in modo diverso. È un esperimento narrativo che anticipa i linguaggi seriali e digitali di oggi.

The Last Duel: un flop solo per numeri

All’uscita nelle sale, nel 2021, The Last Duel è stato definito da molti un “capolavoro sfortunato”. A fronte di un budget di circa 100 milioni di dollari, ha incassato appena 30 milioni in tutto il mondo. Troppo poco per Hollywood, ma abbastanza per restare nella memoria del pubblico più curioso. Scott non ha mai nascosto la sua amarezza, attribuendo l’insuccesso a una generazione distratta dal digitale e incapace di sostenere film “adulti”.

Eppure la critica lo ha premiato: il National Board of Review lo ha inserito tra i dieci migliori film dell’anno, e sono arrivate candidature ai Critics’ Choice Super Award e ai Satellite Award per recitazione, colonna sonora e sonoro. Nonostante il mancato successo commerciale, il film è diventato simbolo di un cinema che osa e resiste, lontano dalle regole del marketing.

The Last Duel, stasera in tv

Curiosità dal set

Tratto dal romanzo L’ultimo duello di Eric Jager, il film si ispira a una storia realmente accaduta. Le riprese iniziarono in Francia nel febbraio 2020 e furono interrotte dopo un solo mese per la pandemia. Damon e Affleck, che hanno anche scritto la sceneggiatura insieme a Nicole Holofcener, avrebbero dovuto essere entrambi protagonisti, ma la produzione scelse poi Adam Driver per motivi di calendario. Una decisione che ha cambiato il tono del film, rendendolo più complesso e moderno.

Le location — castelli, foreste e borghi della Dordogna — restituiscono un Medioevo realistico, fangoso e spietato, lontano dall’estetica da fiaba. Ogni scena sembra scolpita nella pietra, ogni sguardo racconta una lotta per la sopravvivenza. È qui che la mano di Scott diventa inconfondibile: epica, ma mai patinata.

Stasera in tv un film potente ma sottovalutato di Ridley Scott

Dopo The Last Duel, Ridley Scott ha continuato a sfidare il sistema con produzioni come House of Gucci e Napoleon. Ma questo film resta il più coraggioso: parla di giustizia e di memoria, temi che oggi risuonano più che mai. Marguerite, interpretata da Jodie Comer, è un’eroina moderna nascosta in un’armatura d’altri tempi. Se al cinema non ha trovato il suo pubblico, in televisione The Last Duel può finalmente essere riscoperto da chi ama il grande cinema che non si piega alle mode. Un duello che non riguarda solo due uomini, ma un intero sistema di potere.

Stasera in tv su Iris alle 23:38, Ridley Scott ci riporta nel cuore del Medioevo per ricordarci che la verità, a volte, è il colpo più difficile da parare. Un film da rivedere, da riscoprire, da difendere. Come in un duello.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

13 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

14 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

15 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

16 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore