Star di MasterChef in Corea: “Statene lontani!” Il giudizio spietato di Maurizio Rosazza sullo snack che divide i turisti.
La Corea del Sud è oggi una delle mete più amate dai viaggiatori internazionali. Complice la forza travolgente della K-culture, dai K-drama al K-pop, passando per la cucina e il design, il Paese del mattino calmo è diventato sinonimo di tendenze, innovazione e avventure culinarie da raccontare. E proprio una di queste avventure gastronomiche ha fatto parlare di sé grazie a un volto noto della televisione italiana: Maurizio Rosazza, ex star di MasterChef Italia, che durante un viaggio in Corea ha provato uno degli snack più popolari del Paese. Il risultato? Una recensione senza filtri: “Statene lontani”. Nel 2025 la Corea del Sud ha toccato numeri record nel turismo internazionale, superando i 25 milioni di visitatori e con la prospettiva di arrivare ai 30 milioni entro il 2027.
Merito della combinazione unica tra modernità e tradizione: grattacieli ultratecnologici accanto a templi antichi, mercati brulicanti e natura incontaminata. I turisti restano incantati da Seoul, città dal ritmo elettrico, dai quartieri di moda come Hongdae e Gangnam fino agli angoli più tranquilli dove si respira la storia. Ma la vera attrazione, per molti, è la cucina coreana. Ricca di contrasti, sapori intensi, fermentazioni, profumi decisi e piatti iconici come il kimchi, il bibimbap e il bulgogi. Ed è proprio in un mercato locale della capitale che Maurizio Rosazza, noto per il suo palato allenato e la curiosità gastronomica, ha deciso di mettersi alla prova con uno snack tradizionale coreano: il “bugeo-po”, ovvero merluzzo secco tostato.
Il bugeo-po (부어포) è considerato uno spuntino simbolo della convivialità coreana. Si tratta di merluzzo essiccato, leggermente grigliato, servito in strisce sottili da gustare con la birra o con il classico soju, la bevanda alcolica nazionale. In Corea lo si trova ovunque: nei pocha (i tipici locali da bevute), negli stand dei mercati notturni o persino nei convenience store. Il profumo è intenso, la consistenza fibrosa e il sapore, deciso, per usare un eufemismo. Gli abitanti del luogo lo adorano, tanto da considerarlo uno “snack di conforto”, ma per i visitatori occidentali non è sempre un’esperienza piacevole.
Rosazza ha raccontato l’esperienza sui social, dove il suo racconto è diventato virale. Più che un problema di sapore, il dramma è stato l’odore: “Un profumo che non ti lascia più”. Un commento che ha scatenato la curiosità e qualche risata tra i fan del programma culinario, abituati a vederlo analizzare piatti complessi e ricercati. I viaggi gastronomici d’altronde, servono anche a capire dove fermarsi prima del secondo morso. Il cibo di strada in Corea è una vera attrazione turistica: colorato, vario, sorprendente. Dalle torte di riso piccanti (tteokbokki) ai dolci al miele, fino ai corn dog coreani, ogni bancarella offre una piccola avventura gastronomica. Tuttavia, come dimostra l’esperienza dell’ex giudice di MasterChef, non tutto è adatto a ogni tipo di palato.
Il bugeo-po, con il suo aroma pungente e la consistenza coriacea, rappresenta una sfida per chi non è abituato ai sapori fermentati o affumicati tipici dell’Asia orientale. In un contesto dove l’estetica e la ritualità del cibo contano tanto quanto il gusto, lo snack diventa una sorta di “prova di coraggio” per i turisti più curiosi. Eppure, proprio in questo contrasto tra attrazione e repulsione sta il fascino della Corea gastronomica. Non tutto deve piacere, ma tutto racconta qualcosa. Il merluzzo secco, per esempio, affonda le radici nella storia di un Paese che ha imparato a conservare e valorizzare il pesce in ogni sua forma, in un equilibrio di sapori che per chi viene da fuori può risultare estremo.
Rosazza lo sa bene: il viaggio serve anche a questo, a scoprire i propri limiti… e magari riderci sopra. Un consiglio per chi pianifica un viaggio in Corea? Lasciarsi sorprendere, ma con una regola d’oro: se un profumo ti fa esitare, fidati del tuo istinto.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…