Isabella Rossellini torna al cinema: un omaggio al padre che diventa poesia visiva.
Solo tre giorni, il 3, 4 e 5 novembre 2025, per un evento che ha il sapore del ritorno e dell’eternità. Si chiama Più di una vita e arriva nelle sale italiane come evento nazionale distribuito da Fandango, trasformando ogni proiezione in un atto d’amore verso uno dei padri fondatori del cinema moderno: Roberto Rossellini. A raccontarlo, con grazia e profondità, è il documentario firmato da Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, che riescono a dare nuova luce a un uomo che, più che un regista, è stato un pensatore del Novecento. L’anima del film vive nel dialogo ideale tra Isabella Rossellini e suo padre. Non un racconto nostalgico, ma una riconciliazione intima e luminosa. Isabella non interpreta, ma “riporta” Roberto sul grande schermo attraverso la sua voce, i suoi ricordi e quella malinconia elegante che da sempre la contraddistingue.
In un’Italia che corre veloce, Più di una vita invita a fermarsi, a guardare le immagini come frammenti di una vita che ha cambiato il modo stesso di vedere il mondo. Accanto a lei, Sergio Castellitto presta la voce e il volto a Rossellini, mentre Kasia Smutniak ridà vita a Ingrid Bergman, la donna che con lui condivise una delle storie più travolgenti della storia del cinema. Il cast, completato da Vinicio Marchioni e Tinto Brass, costruisce un mosaico di testimonianze e ricordi che si intrecciano con materiali d’archivio rarissimi: lettere private, interviste, immagini di famiglia, scene inedite dai film.
Il documentario scava nel periodo più fragile e rivoluzionario della carriera di Rossellini: la crisi successiva al Neorealismo. Dopo il clamore di Roma città aperta e Paisà, il regista si allontanò dal cinema tradizionale, spinto da una curiosità irrefrenabile. Fu allora che accettò l’invito di Jawaharlal Nehru e partì per l’India. Quel viaggio divenne un punto di svolta esistenziale e artistico: Rossellini comprese che il cinema poteva diventare anche strumento educativo, un ponte culturale capace di unire i popoli. È lì che nacque il suo sguardo televisivo, quello che avrebbe ispirato intere generazioni di autori europei.
In diverse sale italiane, Più di una vita è accompagnato da incontri speciali con ospiti d’eccezione. Durante alcune proiezioni, Isabella Rossellini partecipa in collegamento streaming come ospite d’onore, raccontando aneddoti familiari e riflessioni sul senso di ereditare un nome che è anche un’idea di cinema. La regista Ilaria De Laurentiis arricchisce questi momenti con interventi preziosi, spiegando come la sfida più grande sia stata quella di rendere vivo un mito, restituendolo nella sua dimensione umana. Il film, presentato alla Festa del Cinema di Roma, ha conquistato il Premio del Pubblico, segno che il nome Rossellini continua a parlare al cuore degli spettatori, senza tempo e senza confini.
Più di una vita non è solo un documentario. È un ritratto vivo, contraddittorio e commovente, che mostra Rossellini come un uomo in continua trasformazione, capace di mettere in discussione le proprie certezze per cercare nuove verità. Il titolo stesso suggerisce che un artista non muore mai del tutto: vive ogni volta che qualcuno lo guarda, lo cita, lo riscopre.
L’evento diventa così un ponte tra passato e presente, tra un padre che ha riscritto la grammatica del cinema e una figlia che, con la sua eleganza, gli restituisce voce e respiro.
Solo tre giorni, ma basteranno per trasformare la sala in un tempio della memoria. Un ritorno maestoso, epocale ed emozionante, che dimostra come il cinema di Rossellini non appartenga al passato, ma continui a raccontare il nostro tempo.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…