Guida TV

Depenna Suleima di Màkari: su RaiPlay Ester Pantano è irriconoscibile nel film più duro e necessario del cinema recente

C’è un volto che ieri ci ha fatto sorridere con tenerezza in Màkari 4 e oggi ci guarda con un dolore che pesa: Ester Pantano è su RaiPlay in una prova intensa, potente, profondamente diversa. Non è più Suleima, l’amore sereno di Saverio Lamanna. È una donna intrappolata in una guerra di sangue e silenzio. Un volto dentro la ferita della storia.

Il film si chiama Duisburg – Linea di sangue, diretto da Enzo Monteleone e prodotto da Rai Fiction. È andato in onda per la prima volta su Rai 1 nel Giorno della legalità e oggi, disponibile su RaiPlay, torna con un peso ancora maggiore. Perché le sue immagini non raccontano solo un delitto. Raccontano un Paese, le sue ombre, e il coraggio di guardarle in faccia.

Al centro del racconto c’è la strage di Duisburg, avvenuta la notte del 15 agosto 2007 in Germania. Sei giovani calabresi furono uccisi all’uscita dal ristorante “Da Bruno”. Un massacro che sconvolse la stampa mondiale e mostrò la potenza silenziosa della ’ndrangheta fuori dall’Italia. Monteleone sceglie di non spettacolarizzare. Di restare addosso alle persone. Di farci respirare quella paura che non è mai sparita davvero.

La forza di una storia vera e la metamorfosi di Ester Pantano

In Duisburg – Linea di sangue, il ritmo non è quello dei thriller americani. È un battito umano. Un’indagine che si muove tra due Paesi, due mentalità, due ferite. Il commissario Michele Battaglia (Daniele Liotti) arriva dalla Calabria. Porta con sé la rabbia e la vergogna di un Sud che deve spiegarsi al mondo. Il suo alter ego tedesco, Thomas Block (Benjamin Sadler), lo osserva con diffidenza. Ma la verità li obbliga a collaborare. E a fidarsi. Anche quanto costa.

Daniele Liotti in Duisburg – Linea di sangue

Accanto a loro, Ester Pantano interpreta Antonia Lapadula, un personaggio intrappolato tra legami familiari e violenza. La sua recitazione è tutta nei dettagli: sguardi trattenuti, voce spezzata, gesti minimi che raccontano mondi. È una prova matura e sorprendente. Chi l’ha amata in Màkari resterà spiazzato. Qui non c’è dolcezza. C’è resistenza, paura e dignità. Pantano dà volto a chi paga senza colpa e sceglie il silenzio per sopravvivere.

Il cast è corale e solido: Vincenzo Ferrera, Marina Crialesi, Brenno Placido, Anna Ferzetti e Massimo Franceschi disegnano un mosaico realistico di famiglie spezzate, legami infranti e indagini che cercano luce in mezzo al buio. La fotografia alterna i grigi della Germania alle tinte calde della Calabria, creando un contrasto visivo che amplifica il conflitto morale dei protagonisti. Monteleone filma con rispetto. Nessuna retorica. Nessuna eroina perfetta. Solo persone. E dolore. È questo che rende Duisburg un film necessario. Ci mostra il peso della memoria e il costo dell’indifferenza. Ci chiede di non distogliere lo sguardo.

Perché guardarlo oggi su RaiPlay: la memoria come atto civile

Duisburg – Linea di sangue non ha vinto premi. Ma ha vinto il tempo. Riguardarlo oggi su RaiPlay, in un’epoca che tende a dimenticare, ha il valore di un gesto. È un film che parla di giustizia e di confini. Ma anche di fiducia, di collaborazione, di scelte. In un momento in cui le notizie scorrono veloci, un racconto come questo rallenta. Ti costringe a sentire. Ti ricorda che dietro ogni titolo c’è una persona vera.

La Rai lo produsse come opera di sensibilizzazione civile. E il pubblico lo premiò per la sincerità. Nessuna patina televisiva, nessun eroe invincibile. Solo l’urgenza di raccontare. In Germania, il film riaccese il dibattito sulla criminalità organizzata straniera. In Italia, fece discutere sul modo in cui rappresentiamo la mafia sullo schermo. E aprì la strada a una nuova generazione di racconti “civili”, realistici e sobri.

Oggi, dopo aver emozionato milioni di spettatori in Màkari 4, Ester Pantano si può vedere nel suo lato più drammatico. Non cerca applausi. Cerca ascolto. In un’epoca di storie usa e getta, lei sceglie un racconto che resta. Un racconto che pesa. Guardare Duisburg – Linea di sangue su RaiPlay non è solo intrattenimento. È un atto di memoria. È un modo per dire che ricordiamo. Che certe ferite non vanno archiviate. E che il cinema, quando è onesto, può ancora cambiare la percezione del reale.

Depennare Suleima, per un’ora e mezza, serve a scoprire un’altra Ester Pantano. Un’attrice capace di sporcarsi le mani con la verità. Di attraversare il dolore senza trasformarlo in spettacolo. E di farci capire, ancora una volta, che la bellezza della recitazione sta nel coraggio di non compiacere.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore