Ci sono film che arrivano in punta di piedi e restano, silenziosi, nel cuore di chi li ha visti: “Tito e gli alieni” è uno di questi ed è disponibile su RaiPlay. Una commedia fantascientifica che mescola ironia, malinconia e stupore, diretta da Paola Randi e interpretata da un Valerio Mastandrea in stato di grazia.
Dopo i lunghi applausi ai festival e diversi premi in Italia e all’estero, il film è scomparso troppo presto dai radar. Ora è sulla piattaforma della tv pubblica dove merita di essere (ri)scoperto come una delle opere più originali del cinema italiano recente. Mastandrea — che oggi è di nuovo al cinema con “Cinque Secondi” — qui interpreta un professore napoletano trapiantato nel deserto del Nevada, a pochi chilometri dalla mitica Area 51. Vive da solo, in un mondo di silenzi e segnali radio, dopo la morte della moglie. L’unico contatto umano è Stella (la magnetica Clémence Poésy), una ragazza che organizza matrimoni per turisti appassionati di UFO. Poi, un giorno, arrivano due ragazzini italiani — Anita e Tito — e la sua esistenza cambia per sempre.
Il film parte da una premessa semplice e la trasforma in un piccolo miracolo narrativo. Il Professore accoglie i nipoti rimasti orfani e, tra esperimenti scientifici e presunti contatti con forme di vita extraterrestri, impara a convivere con la perdita. Ma anche a riaprire il cuore. Il tutto in un equilibrio perfetto tra commedia e malinconia, dove l’assurdo convive con il sentimento più umano: la nostalgia.
Paola Randi firma una regia sensibile e visionaria, capace di rendere poetici persino i deserti e i radar del Nevada. Ogni inquadratura respira: la polvere, il silenzio, la luce delle stelle. È un film che parla di morte, ma lo fa con leggerezza e fantasia, come se gli alieni fossero solo un pretesto per parlare della nostra incapacità di comunicare. Nel cast, oltre a Valerio Mastandrea e Clémence Poésy, brillano i giovanissimi Chiara Stella Riccio (Anita) e Luca Esposito (Tito). C’è anche Gianfelice Imparato in un ruolo piccolo ma intenso. Un ensemble che regala autenticità e calore a una storia sospesa tra la Terra e l’infinito.
“Tito e gli alieni” ha raccolto consensi unanimi nei festival italiani. Ha vinto il Premio Ettore Scola per la miglior regia e il Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista al Bif&st 2018. Ha inoltre ricevuto il Nastro d’Argento per il miglior soggetto nel 2019, confermando la sua unicità nel panorama nazionale.
Girato tra Nevada, Las Vegas, Almería e Montalto di Castro, il film costruisce un immaginario sospeso tra realismo e sogno. Il budget, di soli tre milioni di euro, non impedisce a Paola Randi di creare un universo visivo sorprendente, dove la solitudine del protagonista diventa quasi cosmica. Dietro il titolo si nasconde un doppio senso: gli “alieni” non sono solo quelli venuti dallo spazio, ma anche tutti noi — esseri spaesati in cerca di un contatto, di un segnale, di un senso. Una metafora potente, resa ancora più toccante dal tono ironico e gentile del racconto.
“Tito e gli alieni” non ha avuto grande fortuna al botteghino, ma è rimasto nel cuore della critica e di chi ama il cinema che osa. È diventato negli anni un film di culto, un punto di riferimento per chi cerca un linguaggio nuovo nella commedia italiana. Ha influenzato registi e produttori a sperimentare di più, aprendo la strada a un modo diverso di raccontare il fantastico e il surreale in chiave nazionale. E oggi, nel suo essere su RaiPlay, sembra dirci che certi film non invecchiano: semplicemente, aspettano il momento giusto per essere ritrovati.
Guardarlo ora significa riscoprire un Valerio Mastandrea intimo, dolente e irresistibilmente umano. Significa ricordare che la fantascienza, anche senza astronavi, può essere la forma più pura di poesia. “Tito e gli alieni” è disponibile su RaiPlay: un’occasione unica per chi ama il cinema italiano capace di guardare oltre le stelle.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…