Io, me & Irene stasera su La7 Cinema: Jim Carrey al massimo della follia in una commedia che ha fatto storia.
Non tutti i film comici riescono a lasciare un segno nel tempo, ma Io, me & Irene ci è riuscito. Uscito nel 2000 e diretto dai Fratelli Farrelly, il film torna stasera su La7 Cinema con tutta la sua carica di ironia politicamente scorretta e il genio irresistibile di Jim Carrey, affiancato da una brillante Renée Zellweger. Girato con un budget piuttosto contenuto per gli standard hollywoodiani (circa 51 milioni di dollari), riuscì a trasformarsi in un trionfo al botteghino, incassando quasi 150 milioni in tutto il mondo. Un successo che conferma come, a volte, non servano effetti speciali o grandi produzioni per conquistare il pubblico: basta un protagonista capace di trasformare ogni scena in un piccolo spettacolo di pura follia.
Il film segue la storia di Charlie Baileygates, un agente di polizia del Rhode Island tanto gentile quanto ingenuo, tradito dalla moglie e deriso da tutti. Dopo anni di repressione, la sua mente esplode letteralmente, dando vita a un alter ego violento e sboccato, Hank (ribattezzato “Frank” nella versione italiana). Da quel momento, la vita di Charlie diventa un vortice di situazioni assurde, tra inseguimenti, battute al limite e un’improbabile fuga al fianco di Irene Waters, interpretata da una Renée Zellweger in stato di grazia.
La convivenza forzata tra due personalità agli antipodi, una tenera e remissiva, l’altra impulsiva e fuori controllo, è la chiave comica che regge l’intero film. E Jim Carrey, nel pieno del suo periodo d’oro, la sfrutta al massimo: il suo trasformismo è talmente esagerato da rendere ogni scena imprevedibile, esplosiva, esilarante. Quando uscì, il film divise la critica. C’è chi ne lodò la comicità sfrontata e il coraggio nel rompere i tabù, e chi invece lo trovò eccessivo, sopra le righe, persino volgare. Ma il pubblico la pensò diversamente: le sale furono piene, il passaparola fece il resto e il film divenne un cult della comicità anni 2000. In Italia, dove Jim Carrey era già amatissimo grazie a film come The Mask e Bugiardo bugiardo, il film trovò terreno fertile. Le gag memorabili e il ritmo serrato lo resero una delle pellicole più citate e riviste della carriera dell’attore canadese.
Rivederlo oggi significa tornare a un’epoca in cui la commedia americana non aveva paura di osare. I Fratelli Farrelly, maestri del grottesco e dell’assurdo, costruiscono un film che alterna risate di pancia e momenti di tenera umanità, lasciando emergere il tema della ricerca di sé, anche quando “sé” è diviso in due. Io, me & Irene resta una pellicola imperfetta, forse esagerata, ma profondamente divertente. E soprattutto autentica: realizzata con poco, ma capace di incassare tanto e di entrare nella memoria collettiva. Stasera, su La7 Cinema, è l’occasione perfetta per rivedere Jim Carrey nel ruolo più folle della sua carriera e capire perché, dopo venticinque anni, questo film continua ancora a far parlare di sé.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…