Guida TV

In scadenza su Netflix, vietato perderlo: il kolossal che fece impazzire il mondo intero, Jason Momoa re degli incassi

Sta per dire addio al catalogo Netflix uno dei film più spettacolari e amati degli ultimi anni. Solo fino al 5 novembre potremo rivedere Aquaman, il kolossal diretto da James Wan che ha trasformato un eroe dimenticato della DC in una leggenda planetaria. Un viaggio negli abissi che ha stregato milioni di spettatori, incassato oltre un miliardo di dollari e consacrato Jason Momoa come il nuovo re del cinema d’azione.

Aquaman sta per scadere su Netflix: dalle onde all’eredità di un regno perduto

Arthur Curry non è un supereroe come gli altri. È il figlio di due mondi, nato dall’amore tra Atlanna (interpretata da Nicole Kidman), regina di Atlantide, e un guardiano del faro terrestre, Tom Curry (Temuera Morrison). Cresciuto sulla terraferma ma segnato dal richiamo del mare, Arthur scopre presto di essere il legittimo erede del trono di Atlantide. Quando il fratellastro Orm (Patrick Wilson) tenta di scatenare una guerra contro la superficie, Arthur dovrà scegliere chi essere davvero: uomo o re, vendicatore o pacificatore. Con l’aiuto di Mera (Amber Heard) e del suo mentore Vulko (Willem Dafoe), Aquaman affronterà battaglie epiche, mostri marini e un destino scritto tra le onde. Il Tridente di Atlan, simbolo del potere sovrano, diventa la chiave per riportare equilibrio tra due mondi divisi da millenni.

Aquaman, in scadenza su Netflix

Un cast regale e una regia visionaria

Il segreto del successo di Aquaman sta nella sua combinazione perfetta di spettacolo e umanità. Jason Momoa regala al personaggio una fisicità magnetica e uno spirito libero, più vicino a un surfista ribelle che a un supereroe tradizionale. Accanto a lui, Nicole Kidman brilla in un ruolo maestoso e intenso, mentre Amber Heard dà vita a una Mera determinata e vulnerabile allo stesso tempo. Tra gli antagonisti, spiccano Patrick Wilson come il tormentato Orm e Yahya Abdul-Mateen II come Black Manta, uno dei villain più iconici del fumetto DC.

La regia di James Wan – già maestro dell’horror con Insidious e The Conjuring – sorprende per energia e visione. Wan costruisce un universo subacqueo di rara bellezza, dove tecnologia e mitologia si fondono in una danza visiva da capogiro. Gran parte delle scene subacquee è stata girata senza acqua vera: un risultato ottenuto con effetti digitali innovativi e motion capture d’avanguardia.

Riconoscimenti, record e curiosità

Aquaman ha ottenuto 36 candidature e 3 vittorie in premi internazionali, dai Saturn Awards ai Kids’ Choice Awards. Ha conquistato la Cina con oltre 300 milioni di dollari di incasso, divenendo il film americano più visto dell’anno nel Paese. È anche il terzo film di maggior successo della storia Warner Bros., dietro Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 e Barbie. Tra le curiosità più amate: Jason Momoa aveva studiato biologia marina prima di intraprendere la carriera d’attore, un dettaglio che sembra un segno del destino. Nicole Kidman accettò la parte di Atlanna dopo una sola telefonata da James Wan, dichiarando di “non poter rifiutare un film dove si combatte con un tridente in fondo al mare”.

L’eredità di Aquaman e l’impatto sul cinema DC

Il trionfo di Aquaman ha ridisegnato il DC Extended Universe, aprendo la strada a film più luminosi e avventurosi. Ha dimostrato che i cinecomic possono essere spettacolari senza perdere ironia e cuore. Il suo seguito, Aquaman e il Regno Perduto (2023), ha consolidato il legame tra Arthur e Mera, espandendo la mitologia di Atlantide e suggerendo nuove alleanze per il futuro. Ma il vero lascito del film è più profondo: Aquaman ha insegnato che anche l’eroe più sottovalutato può diventare un’icona se guidato da una visione autentica. James Wan ha portato la leggenda fuori dalle pagine dei fumetti, trasformandola in una parabola moderna su identità, potere e responsabilità.

Perché rivederlo su Netflix prima che scompaia

A distanza di anni, Aquaman conserva intatta la sua magia. È un film che fa sognare, ridefinisce il concetto di spettacolo e ricorda che sotto la superficie di ogni eroe si nasconde un uomo in cerca del proprio posto nel mondo. Prima che Netflix lo lasci andare negli abissi, è il momento perfetto per tuffarsi ancora una volta in quell’oceano di colori, emozioni e meraviglie. Solo fino al 5 novembre. Poi tornerà a nuotare lontano, ma chi lo avrà rivisto saprà di aver toccato, almeno per due ore, la leggenda di un re senza confini.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

12 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore