Guida TV

Un’ora e 40 di ansia totale: vola su Netflix la vera storia che gelò il sangue degli americani

Aileen: Queen of the Serial Killers scuote Netflix: il documentario che tutti guardano (ma pochi dimenticano).

Da pochi giorni su Netflix, Aileen: Queen of the Serial Killers è già tra i titoli più visti della piattaforma, stabilmente al quarto posto nella classifica globale. Un risultato che sorprende solo in parte: la figura di Aileen Wuornos continua a esercitare una forza magnetica, disturbante e irresistibile, capace di catturare milioni di spettatori in tutto il mondo. Diretto da Emily Turner e prodotto da BBC Studios e NBC News Studios, il documentario ricostruisce la parabola tragica di una delle più famigerate serial killer americane, già immortalata sul grande schermo da Charlize Theron in Monster. Ma qui il tono è diverso: non c’è finzione, solo la realtà nuda e cruda.

Una cena dal documentario su Netflix

Interviste dal braccio della morte, archivi mai mostrati e testimonianze dirette fanno di questo film un’esperienza che non lascia scampo. La regista Emily Turner sceglie un approccio lucido ma profondamente empatico. Il documentario non cerca giustificazioni, ma indaga il contesto che ha generato il “mostro”. L’infanzia segnata da abusi, il rifiuto familiare, la vita ai margini: tutto contribuisce a costruire il ritratto complesso di una donna spezzata, intrappolata in un ciclo di violenza e disperazione. Guardare Aileen: Queen of the Serial Killers significa affrontare un viaggio oscuro. La linea tra vittima e carnefice diventa sempre più sottile. Le parole della stessa Aileen, registrate dal carcere, riecheggiano come un monito. Lo spettatore s’interroga su cosa significhi davvero la colpa, e se sia possibile distinguere il male dalla sofferenza.

True crime d’autore: la mano ferma della BBC vola su Netflix

Con una durata di un’ora e 42 minuti, il documentario mantiene una tensione costante. La qualità della produzione è impeccabile: immagini d’archivio restaurate, montaggio serrato, colonna sonora essenziale ma penetrante. Si percepisce la cura di un lavoro pensato non solo per informare, ma per scuotere nel profondo. La collaborazione tra BBC Studios Documentary Unit e NBC News Studios garantisce un equilibrio raro tra rigore giornalistico e potenza narrativa. I produttori Kirsty Cunningham, Liz Cole ed Elizabeth Fischer costruiscono un racconto che alterna la precisione dell’inchiesta alla tensione del thriller psicologico. Dal giorno del debutto, il 30 ottobre 2025, Aileen: Queen of the Serial Killers è diventato un caso. I dati parlano chiaro. Oltre dieci milioni di visualizzazioni nella prima settimana e un’ondata di commenti sui social tra chi lo definisce “disturbante ma necessario” e chi ammette di aver dovuto interrompere la visione per la sua intensità.

Netflix lo propone proprio nel weekend di Halloween, scelta strategica ma perfettamente coerente. L’atmosfera cupa, la tensione psicologica e il peso morale della storia fanno di questo documentario una visione ideale per chi cerca qualcosa che vada oltre il semplice brivido. Un ritratto vero, doloroso e difficile da dimenticare. Guardarlo non è facile, ma è proprio questo il suo valore. Turba, perché racconta l’abisso umano senza sconti. Ma allo stesso tempo affascina, perché costringe a guardare ciò che la società spesso rimuove: la disperazione, la violenza invisibile, la follia che nasce dal dolore. È un documentario che lascia il segno, uno di quei titoli che continuano a lavorarti dentro anche dopo i titoli di coda. Ecco perché, al di là delle classifiche, è già diventato un punto di riferimento per gli amanti del true crime più autentico e per chi crede che anche l’orrore possa avere qualcosa da insegnare.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore