È tornato: Elf – Un elfo di nome Buddy è di nuovo disponibile da oggi su Netflix. E con lui ritorna anche una sensazione dimenticata: quella del Natale più puro, fatto di meraviglia, risate e innocenza. Un film che ha segnato una generazione e che, vent’anni dopo, continua a insegnarci a credere ancora nella magia.
Uscito nel 2003, diretto da Jon Favreau e interpretato da un irresistibile Will Ferrell, “Elf” è diventato nel tempo un simbolo del cinema natalizio moderno. Non solo per la comicità disarmante, ma per quella leggerezza profonda che riesce a unire grandi e piccoli. Un equilibrio perfetto tra fiaba e realtà, come se il Polo Nord incontrasse New York in un unico abbraccio di luci e zucchero filato.
Tutto comincia quando un neonato, per errore, finisce nel sacco dei regali di Babbo Natale. Cresciuto al Polo Nord dagli elfi, viene chiamato Buddy. Ma con il passare degli anni, la verità emerge: non è un elfo, ma un essere umano. A quel punto decide di partire per New York, alla ricerca del suo vero padre, Walter Hobbs, un editore di libri per bambini completamente disilluso. Da quel momento, il mondo reale diventa il palcoscenico di un’avventura tenera e caotica. Buddy osserva la città con occhi da bambino, travolgendo tutti con il suo entusiasmo contagioso. Si innamora di Jovie, interpretata da Zooey Deschanel, e prova a insegnare a una famiglia smarrita che la felicità non è nei regali, ma nelle persone. La trama di “Elf” è una parabola semplice ma universale: il Natale non è solo una festa, è un modo di guardare la vita. Con stupore, fiducia e ironia. Anche quando il mondo sembra troppo cinico per accoglierlo.
Nel ruolo di Walter Hobbs troviamo James Caan, icona di Hollywood e interprete di una delle figure paterne più complesse del cinema natalizio. Accanto a lui Mary Steenburgen nei panni di Emily, moglie affettuosa ma stanca di un marito chiuso nei suoi affari. E poi Daniel Tay, giovane fratello di Buddy, Ed Asner nei panni di Babbo Natale, e Bob Newhart, narratore e “Papà Elfo”. Nel cast appare anche un giovanissimo Peter Dinklage, che regala una delle scene più iconiche del film nei panni dello scrittore Miles Finch. Un piccolo cameo che oggi fa sorridere, sapendo che qualche anno dopo Dinklage avrebbe conquistato il mondo con Game of Thrones.
Dietro la macchina da presa, Jon Favreau – che in seguito avrebbe diretto Iron Man e The Mandalorian – costruisce un film visivamente perfetto: colori pastello, costumi retrò, e un uso sapiente delle musiche di John Debney. Il risultato è una commedia che non invecchia mai.
“Elf” incassò oltre 220 milioni di dollari al botteghino, a fronte di un budget di soli 33. Ma il vero successo arrivò dopo, quando divenne rito natalizio per milioni di famiglie. Ogni dicembre, il film torna in classifica, come un vecchio amico che bussa alla porta per ricordarci di sorridere. Le nomination non si contano: MTV Movie Award per la miglior performance comica, Teen Choice Awards, Phoenix Film Critics, fino al riconoscimento per la miglior colonna sonora all’ASCAP Award. E nel 2024, Broadway ha riportato in scena Elf – The Musical, segno di un affetto mai spento.
Forse è perché Buddy non ha paura di essere ingenuo. O perché, tra le luci di Manhattan e le renne del Polo Nord, riconosciamo la nostra parte più pura. “Elf” ci parla di famiglia, ma anche di appartenenza. Di quel momento in cui smettiamo di ridere per ritrovare la nostra infanzia. Ed è lì che la commedia diventa poesia. Will Ferrell ha rifiutato un cachet milionario per un sequel, pur di proteggere la magia del film originale. Un gesto raro, che spiega perché “Elf” resti un classico intoccabile. È un film che non insegue la novità: la crea, con semplicità.
Oggi, a distanza di vent’anni, “Elf” resta più attuale che mai. In un mondo che corre, Buddy ci ricorda che a volte basta fermarsi e dire: “Credo ancora nel Natale.” Disponibile da oggi su Netflix, è il momento perfetto per riscoprire questo piccolo miracolo di ironia e tenerezza. Perché, come direbbe Buddy: “Il miglior modo per diffondere la gioia natalizia è cantare forte per farla sentire a tutti.”
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…