Stasera in tv su Cielo il film che fece infuriare la critica ma conquistò il pubblico: un cult del disastro torna in prima serata
Torna stasera in tv su Cielo uno dei film catastrofici più discussi degli anni ’90: Vulcano – Los Angeles 1997, diretto da Mick Jackson e interpretato da un monumentale Tommy Lee Jones. Una pellicola che, nonostante gli anni e le critiche feroci ricevute al debutto, continua a essere un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’adrenalina e degli spettacoli apocalittici. Il film prende vita nel pieno del quotidiano caos di Los Angeles. Mike Roark, dirigente della protezione civile, è pronto a godersi qualche giorno di riposo con la figlia Kelly. Ma la tranquillità dura poco: un’improvvisa serie di scosse sismiche sconvolge la città. La sismologa Amy Barnes (interpretata da Anne Heche) scopre che qualcosa di ben più pericoloso sta per accadere: sotto la metropoli si nasconde un vulcano pronto a esplodere.
Quando la lava inizia a scorrere lungo Wilshire Boulevard, Los Angeles si trasforma in un inferno di fuoco. Mike e la sua squadra lottano contro il tempo per deviare il corso della lava e salvare milioni di vite, in una corsa contro la natura degna dei migliori disaster movie di sempre. Girato nel 1997 con un budget di oltre 90 milioni di dollari, Vulcano stupisce ancora oggi per l’uso massiccio di effetti speciali pratici e digitali, capaci di ricreare un fiume di magma che travolge tutto ciò che incontra. Anche se alcuni dettagli tecnici fanno sorridere, come la velocità della lava o la resistenza dei palazzi, l’impatto visivo rimane potente. Il ritmo serrato tiene lo spettatore incollato allo schermo. Accanto a Tommy Lee Jones spiccano Don Cheadle, Gaby Hoffmann e Jacqueline Kim, in un cast corale che dà spessore a un racconto di sopravvivenza e coraggio.
Alla sua uscita, la critica demolì il film definendolo “irrealistico e retorico”. Gli esperti evidenziarono numerosi errori scientifici e dialoghi al limite del melodrammatico. Tuttavia, il pubblico rispose con entusiasmo: Vulcano incassò oltre 120 milioni di dollari nel mondo, diventando uno dei simboli del cinema catastrofico degli anni Novanta. Col tempo, la pellicola ha assunto uno status di cult, amata proprio per quelle esagerazioni che la resero bersaglio dei critici.
Oggi rappresenta un ritorno a un cinema spettacolare e artigianale, dove contano l’emozione, l’azione e il coraggio dei protagonisti. Vulcano è un film che non pretende realismo, ma regala due ore di puro intrattenimento. È l’occasione perfetta per riscoprire l’energia del cinema anni ’90, con la sua forza visiva e le sue storie larger-than-life. Chi ama le pellicole catastrofiche non può perderlo: stasera su Cielo il fuoco torna a bruciare sotto Los Angeles.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…