Guida TV

L’addio di un cult immortale: con 4 Oscar rivoluzionò il cinema, presto scompare da Netflix

C’è chi lo guardò al cinema nel 1999 e ne uscì con la sensazione di aver assistito a qualcosa di mai visto prima: c’è chi lo scoprì anni dopo, su un DVD consumato o su una piattaforma digitale tipo Netflix, e ne rimase folgorato. Ora Matrix, il film che ha cambiato per sempre la fantascienza, lascia il colosso dello streaming il 31 ottobre. Un addio che profuma di nostalgia e grandezza.

Matrix: il film che risvegliò il mondo

Diretto da Lana e Lilly Wachowski, “Matrix” è un viaggio che mescola azione, filosofia e ribellione. Al centro c’è Thomas Anderson, programmatore e hacker tormentato, interpretato da un magnetico Keanu Reeves. Di giorno vive in un mondo di apparenze. Di notte, cerca la verità. Finché incontra Trinity (Carrie-Anne Moss) e Morpheus (Laurence Fishburne), due figure destinate a cambiare il suo destino. Da quel momento nulla sarà più lo stesso: Neo scopre che la realtà è solo una simulazione creata dalle macchine. L’umanità intera è prigioniera in una rete artificiale chiamata Matrix. Lui è “l’Eletto”, colui che può spezzare le catene e risvegliare il mondo. È una storia di libertà e consapevolezza, di dubbi e risposte che ancora oggi risuonano potentissime. La scelta tra la pillola rossa e quella blu è diventata un simbolo universale: il coraggio di vedere la verità, anche quando fa male.

Un capolavoro tecnico e filosofico

“Matrix” non è solo una trama mozzafiato. È una rivoluzione visiva e concettuale. Il celebre bullet time — le scene al rallentatore in cui il tempo si piega — ha ridefinito l’estetica del cinema d’azione. Ogni inquadratura, ogni movimento di camera, ogni combattimento è studiato come una coreografia perfetta, ispirata ad anime giapponesi e arti marziali orientali. Ma dietro lo spettacolo c’è anche la riflessione: cos’è reale? Siamo liberi o solo convinti di esserlo? Le Wachowski intrecciano filosofia, teologia e cultura hacker in un racconto che parla di identità, controllo e rinascita. Col tempo, il film è stato letto anche come metafora della transizione personale e del coming out, legata al percorso delle registe.

Matrix, su Netflix fino al 31 ottobre

4 Oscar e un’eredità incalcolabile

Uscito nel 1999, “Matrix” conquistò pubblico e critica. Vinse 4 Premi Oscar: Miglior Montaggio, Miglior Sonoro, Miglior Montaggio Sonoro e Migliori Effetti Speciali. Fu un trionfo tecnico e artistico. Con un budget di 63 milioni di dollari, incassò oltre 467 milioni nel mondo, aprendo la strada ai due sequel — “Reloaded” e “Revolutions” — e a una saga che ancora oggi ispira cineasti e filosofi digitali. “Matrix” ha influenzato film, serie, videogiochi e perfino la moda. Le sue immagini in verde e nero, gli occhiali scuri, i lunghi cappotti di pelle sono diventati icone culturali. E la sua domanda centrale — “che cos’è la realtà?” — continua a tornare nei dibattiti sull’intelligenza artificiale e sul metaverso.

Ultimi giorni per (ri)scoprirlo su Netflix

È raro che un film riesca a restare così vivo dopo più di vent’anni. “Matrix” ci è riuscito. Ogni generazione lo guarda e lo interpreta a modo suo. Ma dal 31 ottobre, il cult uscirà dal catalogo Netflix. Restano pochi giorni per rivivere le scene che hanno riscritto la storia del cinema. Chi non l’ha mai visto ha davanti un’occasione imperdibile. Chi lo conosce a memoria può goderselo ancora una volta, prima del suo silenzioso addio. Perché certi film non invecchiano: si aggiornano dentro di noi. “Matrix” è in streaming su Netflix fino al 31 ottobre.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore