Antonio Milo cambia registro e lascia per un po’ la divisa del brigadiere Maione: l’attore amatissimo de Il Commissario Ricciardi sbarca al cinema con Mi batte il corazon, il primo film di Peppe Iodice, diretto da Francesco Prisco. Una storia folle, tenera e profondamente napoletana, pronta a far battere il cuore del pubblico.
Le riprese di Mi batte il corazon sono iniziate a Napoli e andranno avanti per quattro settimane tra città e provincia. L’uscita nelle sale è fissata per la primavera 2026. Il progetto nasce da un’idea di Iodice e Prisco, che firmano anche la sceneggiatura insieme a Francesco Burzo e Marco Critelli. Il film è prodotto da Run Film in collaborazione con il Teatro Troisi, un luogo simbolo per Iodice e per il suo pubblico. L’opera prende ispirazione dallo spettacolo teatrale “Ho visto Maradona”, ma qui la storia diventa ancora più surreale, poetica e cinematografica. Nel cast, oltre a Iodice e Milo, figurano Ivana Lotito, Francesco Procopio, Yari Gugliucci, Gianni Ferreri, Maria Bolignano, Francesco Mastandrea e, per la prima volta sul grande schermo, le figlie di Iodice, Sofia e Gloria.
Il protagonista è Peppe Iovine, giornalista per una piccola emittente locale. Vive in modo tranquillo, quasi spento, finché un infarto non lo coglie all’improvviso. Muore. O almeno così sembra. Durante il suo stesso funerale, Peppe si risveglia nella bara. È vivo, ma per lo Stato risulta morto, per la moglie è un mistero, e per il quartiere è già una leggenda: “quello che ha visto Maradona”. Convinto di aver incontrato davvero il calciatore nell’aldilà, decide di cambiare tutto: dire sempre la verità, senza più filtri né paure. Ma la verità, si sa, è un’arma pericolosa. E il suo ritorno alla vita sarà un viaggio pieno di comicità, follia e dolcezza.
Per Antonio Milo, interprete amatissimo del brigadiere Raffaele Maione ne Il Commissario Ricciardi, questa è una svolta. L’attore partenopeo porta sul grande schermo un personaggio ironico, malinconico, ma pieno di umanità. Il suo Maione resta nel cuore del pubblico Rai, ma qui Milo mostrerà sicuramente un volto inedito.
Napoli non sarà solo sfondo, ma personaggio. Ogni vicolo, ogni voce, ogni risata farà parte di una città che vibra di fede e superstizione, di sogni e disincanto. È la Napoli dei miracoli quotidiani, dove anche la resurrezione di un uomo può sembrare una notizia di cronaca locale. Il film promette di raccontare la città con affetto e ironia, senza stereotipi, restituendole quel senso di appartenenza che solo chi la ama davvero riesce a filmare.
Mi batte il corazon è prima di tutto una riflessione sulla seconda possibilità. Cosa faresti se ti svegliassi nel mezzo del tuo funerale? A chi diresti la verità che non hai mai avuto il coraggio di confessare? Tra burocrazie assurde, confessioni inaspettate e momenti di pura tenerezza, il film di Iodice e Prisco si annuncia come una commedia surreale che fa ridere e pensare insieme. Un piccolo miracolo cinematografico, nel segno di una Napoli che non smette mai di reinventarsi. E se davvero il cuore è un tamburo che non tace mai, allora quello di Mi batte il corazon promette di farsi sentire forte, in sala e dentro chi lo guarderà.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…