Guida TV

Cinema che tocca l’anima: su RaiPlay il film più sincero (e struggente), Oscar Isaac commuove come mai prima

C’è un film su RaiPlay che non urla, ma sussurra. Non chiede di essere guardato: ti trova, ti attraversa, e non ti lascia più. La vita in un attimo (“Life Itself”) è il dramma corale diretto da Dan Fogelman, creatore della serie cult This Is Us e autore di Crazy, Stupid, Love. Un racconto sull’amore, sulla perdita, e su come la vita cambi direzione in un respiro.

Protagonista assoluto è Oscar Isaac, che qui si spoglia di ogni eroismo per diventare semplicemente umano. Al suo fianco, un cast straordinario: Olivia Wilde, Antonio Banderas, Olivia Cooke, Annette Bening, Laia Costa, Sergio Peris-Mencheta e Alex Monner. Una sinfonia di destini intrecciati, sospesi tra New York e la campagna spagnola, dove l’amore nasce, si spezza e rinasce in forme inattese. Fogelman, dopo aver fatto piangere milioni di spettatori con This Is Us, porta sul grande schermo la sua visione più ambiziosa: raccontare la vita come una serie di frammenti imperfetti. Non c’è linearità, non c’è logica. Solo la verità delle emozioni.

Una storia che attraversa generazioni e continenti: su RaiPlay La vita in un attimo

La trama di La vita in un attimo parte da Will (Oscar Isaac), quarantenne devastato dalla perdita di sua moglie Abby (Olivia Wilde). Durante le sedute con la terapeuta Cait Morris (Annette Bening), emergono i ricordi di un amore assoluto, nato al college e interrotto troppo presto. Attraverso flashback intensi e una narrazione spezzata, lo spettatore ricompone un puzzle di vite segnate da tragedie e seconde possibilità.

La loro figlia, Dylan (Olivia Cooke), cresce con una rabbia che diventa forza creativa. La sua storia si intreccia con quella di Rodrigo (Alex Monner), giovane spagnolo figlio di Javier (Sergio Peris-Mencheta) e Isabel (Laia Costa). Sullo sfondo, il potente signor Saccione interpretato da Antonio Banderas, figura complessa e magnetica, simbolo del destino che unisce e separa generazioni.

Il film non racconta solo l’amore romantico, ma la catena invisibile che lega padri, madri e figli. Ogni gesto, ogni scelta lascia un segno, anche a migliaia di chilometri di distanza. È la teoria del caos applicata ai sentimenti.

La vita in un attimo, su RaiPlay

Musica, emozione e la fragilità della vita

La colonna sonora, scandita da brani di Bob Dylan come Make You Feel My Love, accompagna i momenti più delicati. Non è solo musica: è memoria. È la voce che tiene insieme epoche e cuori lontani. Fogelman la usa come un filo rosso emotivo che unisce le storie, trasformando il dolore in poesia. La vita in un attimo è un film che divide la critica, ma conquista chi cerca autenticità. Nessun effetto speciale, nessun trionfo di luci o CGI: solo sguardi, lacrime e silenzi che dicono tutto. È cinema che parla sottovoce, ma arriva dritto al cuore.

Il pubblico che ha amato This Is Us ritroverà qui la stessa sensibilità, lo stesso modo di mostrare la vita come un mosaico di attimi irripetibili. Fogelman non teme la lentezza, non teme la malinconia. Cerca l’emozione pura, quella che resta anche dopo i titoli di coda.

Un film da riscoprire, oggi più che mai

Uscito nel 2018 e accolto con giudizi contrastanti, il film è rimasto per anni ai margini del grande cinema. Eppure oggi, nel tempo della velocità e delle distrazioni, La vita in un attimo appare più necessario che mai. Parla di connessioni invisibili, di perdite che insegnano, di amori che non muoiono mai del tutto. Su RaiPlay, questa storia trova finalmente la sua casa ideale. Un luogo dove i film non devono per forza gridare per essere ascoltati. Dove la fragilità diventa forza, e il dolore diventa arte.

Alla fine, quello che resta non è la tragedia. È la tenerezza. È l’idea che, nonostante tutto, la vita continua. Sempre. E che ogni attimo – anche il più doloroso – ha in sé un senso nascosto. “La vita in un attimo” non è un film per chi cerca la perfezione. È un film per chi vuole sentire qualcosa di vero. E su RaiPlay, oggi, è il momento giusto per farlo.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

12 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

13 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

14 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

15 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore