Ci sono film che non invecchiano mai e che, anche dopo sessant’anni, sanno ancora far battere il cuore: “Agente 007 – Thunderball: Operazione Tuono” è uno di questi e torna stasera in tv, su La7 Cinema. Il mito di James Bond torna a conquistare lo schermo, con il volto che lo rese leggenda: Sean Connery.
Uscito nel 1965 e diretto da Terence Young, il film è tratto dal romanzo omonimo di Ian Fleming. È il quarto capitolo ufficiale della saga e il primo a trasformare l’agente segreto più famoso del mondo in un vero fenomeno globale. La sua uscita fu un evento planetario. Thunderball incassò cifre record e vinse l’Oscar per i migliori effetti speciali. Conquistò anche i David di Donatello con un premio speciale come miglior produzione straniera.
Ma non sono solo i numeri a raccontare la sua grandezza. A far vibrare ogni fotogramma è l’atmosfera di potere, desiderio e rischio che attraversa tutta la storia. L’ombra della SPECTRE cala sull’Occidente quando il malvagio Emilio Largo – interpretato da un carismatico Adolfo Celi – ruba due testate nucleari e minaccia il mondo di un disastro senza precedenti. A fermarlo, naturalmente, c’è Bond. Un eroe affascinante, imperturbabile, che si muove tra Bahamas, yacht dorati e battaglie subacquee con la calma di chi sa che il tempo è dalla sua parte.
Al suo fianco, la splendida Claudine Auger nei panni di Domino Derval, donna fragile e ribelle insieme. C’è poi la magnetica Luciana Paluzzi come Fiona Volpe, l’agente della SPECTRE che incarna la sensualità più pericolosa. Accanto a loro tornano volti amatissimi: Bernard Lee nei panni di M, Desmond Llewelyn come Q, e Lois Maxwell nei panni dell’ironia incarnata, Miss Moneypenny.
La trama è un crescendo di tensione e bellezza visiva. Dalle immersioni in acque turchesi alle esplosioni finali, Thunderball spinge la saga verso una nuova dimensione spettacolare. Mai prima d’allora un film aveva osato così tanto con le riprese subacquee: più di un quarto della pellicola è ambientato sotto il mare, un trionfo tecnico che lasciò Hollywood senza parole. A orchestrare tutto, il genio degli effetti speciali John Stears, premiato con un Oscar per l’incredibile realismo delle sequenze.
La colonna sonora, con il brano di Tom Jones, è un’icona a sé. La nota finale, tenuta fino all’ultimo respiro dal cantante gallese, è diventata leggenda: simbolo di un’epoca in cui anche la musica sapeva esplodere d’energia e glamour. E proprio questa miscela di eleganza e potenza rese il film un modello da cui tutti i successivi Bond avrebbero attinto. Il successo di Thunderball spinse infatti i produttori a inseguire sempre di più l’idea del “più grande, più brillante, più spettacolare”.
Con questo capitolo, James Bond smette di essere solo una spia e diventa un mito cinematografico. La sua silhouette in smoking, il sorriso ironico e lo sguardo d’acciaio di Sean Connery definiscono per sempre il concetto di fascino maschile sul grande schermo. È da qui che nasce l’immaginario moderno del “gentleman d’azione”: impeccabile, ironico, irresistibile. Non è un caso se, quasi vent’anni dopo, il produttore Kevin McClory riportò la stessa storia al cinema con il remake “Mai dire mai”, ancora con Connery. Un segno di quanto Thunderball fosse radicato nel cuore del pubblico e nella memoria del cinema.
Rivederlo oggi, in alta definizione su La7 Cinema, non è solo un tuffo nel passato, ma un viaggio nella perfezione dell’avventura. Perché dietro ogni inquadratura si sente il respiro di un’epoca in cui il cinema era ancora una sfida, un rischio, un sogno da vivere sott’acqua. E ogni volta che Bond emerge dagli abissi, con la pistola in pugno e il sorriso sornione, il mondo sembra tornare a credere che la classe – quella vera – possa ancora salvare il mondo.
Stasera in tv alle 21:15 su La7 Cinema, “Agente 007 – Thunderball: Operazione Tuono”. Un Oscar in tasca, il mito negli occhi di tutti.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…