Imma Tataranni conquista Cannes: la fiction Rai che parla al mondo.
La fiction Imma Tataranni – Sostituto procuratore si prepara a un nuovo traguardo internazionale. Dopo anni di ascolti record su Rai 1 e un seguito di fan sempre più appassionato, la serie con Vanessa Scalera approda al MIPCOM di Cannes 2025, il più importante mercato mondiale dedicato ai contenuti televisivi e streaming. Un passo che segna la trasformazione definitiva di una produzione Rai in un fenomeno culturale e commerciale capace di parlare a ogni latitudine. L’universo di Imma Tataranni è unico: una protagonista irriverente, intelligente, imperfetta ma pienamente autentica. Nei suoi casi si intrecciano giallo, ironia, introspezione e denuncia sociale, in un racconto che riflette l’Italia reale, quella delle province, dei tribunali e dei conflitti familiari.
Il fascino della serie non nasce solo dalle trame investigative, ma dal ritratto profondo di una donna che non chiede mai scusa per la propria forza. Un personaggio che ha saputo ridefinire il modo di rappresentare le eroine televisive italiane, accanto a volti come Lila e Lenù de L’Amica Geniale o la dottoressa Fanti di Doc – Nelle tue mani. Con quattro stagioni di successo e una regia sempre più curata, Imma Tataranni è oggi considerata una delle serie Rai più solide e riconoscibili a livello internazionale. Girata tra Matera e i paesaggi lucani, la fiction ha saputo valorizzare il territorio al punto da diventare anche un volano per il turismo culturale in Basilicata. Ogni episodio è un viaggio tra i Sassi, le luci dorate del Sud e i dilemmi morali di chi vive al confine tra legge e coscienza.
La presentazione ufficiale al MIPCOM di Cannes rappresenta un passaggio storico. In un evento che riunisce oltre 10.000 professionisti del settore, l’arrivo della fiction Rai conferma la volontà di proiettare la serialità italiana nel mercato globale. Negli ultimi anni, produzioni come L’Amica Geniale e Doc – Nelle tue mani hanno già tracciato la strada, conquistando pubblico e critica in Europa, America e Asia. Ora, Imma Tataranni sembra pronta a seguirne le orme. Il debutto a Cannes porta con sé un messaggio chiaro: la serialità italiana non è più “locale”, ma competitiva con i migliori prodotti europei. La combinazione di scrittura brillante, paesaggi iconici e interpreti di talento sta convincendo i buyer internazionali che le storie italiane possono viaggiare, emozionare e intrattenere ovunque.
Al Palais des Festivals, Imma Tataranni viene presentata come una dramedy giudiziaria dal respiro universale, capace di coniugare intrattenimento e riflessione etica. Un format adattabile, vendibile, ma soprattutto riconoscibile per voce e tono. È questo che la rende l’erede naturale di L’Amica Geniale: una serie con un’identità forte, che difende la sua radice culturale mentre si apre al mondo. Con il suo arrivo al MIPCOM, Imma Tataranni non è più solo una fiction Rai: è un manifesto della nuova televisione italiana, quella che non ha paura di misurarsi con le produzioni globali e che guarda a Netflix, HBO e Disney+ non come rivali, ma come interlocutori.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…